Il Consiglio comunale di Caltanissetta vota una mozione per valorizzare l’opera di Girolamo Ciulla scultore nisseno

redazione
redazione 117 Views
2 Min Leggere

dal Consigliere comunale Carlo Vagginelli (PD) riceviamo e pubblichiamo:

Ieri pomeriggio il Consiglio comunale ha approvato una mia proposta finalizzata a rafforzare il legame tra l’artista Girolamo Ciulla e la nostra città.
Nato a Caltanissetta nel 1952, Girolamo Ciulla ha saputo affermare e far conoscere la sua arte in ambito nazionale ed internazionale, esponendo le sue opere a Torino, a Milano, ma anche a Londra e persino in Corea del Sud, in Egitto ed in Kenya.
Pur essendosi trasferito a Pietrasanta (Lucca), l’artista nisseno ha voluto e saputo mantenere il suo rapporto con la nostra città: le sculture presenti presso la Chiesa di San Pietro, i “Mensoloni” collocati lungo Corso Vittorio Emanuele e l’opera scultorea posta all’ingresso di Palazzo del Carmine.
Ma il legame tra Girolamo Ciulla e Caltanissetta è rintracciabile anche nelle opere che l’artista ha realizzato fuori dalla nostra città, basti pensare alla Pietra miliare esposta a Matera in occasione della mostra “Dimore del Mito” del 2018, un’opera in travertino che riporta la distanza tra la nostra città e la Capitale della Cultura del 2019.
La mozione approvata dal Consiglio Comunale punta alla valorizzazione delle opere di Girolamo Ciulla presenti a Caltanissetta, mediante apposite targhe che le descrivano e ne ricordino l’autore, ma anche realizzando una esposizione, un concorso artistico ed un percorso di arte urbana dedicato all’artista.
La proposta prevede inoltre di avviare un gemellaggio culturale tra Caltanissetta, Pietrasanta e Matera e di apporre una targa presso il luogo di nascita dell’artista, in via Saponaro.
La nostra città non è fatta solo da strade e palazzi, è fatta soprattutto dalle persone che l’hanno abitata, dalle loro vite e dalle loro storie. Per questo è fondamentale custodire, ricordare e raccontare quelle storie, perché sono parte insostituibile del nostro patrimonio
identitario e culturale.
Un patrimonio da non disperdere.

Carlo Vagginelli
Consigliere Comunale PD

Condividi Questo Articolo