Il saggio “Sopra ogni peso” di Concetta Pilato e di Maria Teresa Cirasa vince il Concorso “Divinamente donna”- Premiazione in Senato

redazione
redazione 388 Views
8 Min Leggere

di Enza Spagnolo

A Roma, quest’anno per la seconda edizione, si è svolto il progetto DivinaMente Donna che sorregge il Premio Internazionale Eccellenza Femminile.

Il Premio nasce per celebrare e onorare figure femminili che ispirino e incoraggino i minori a crescere come individui capaci di rispettare e valorizzare le differenze.

Attraverso l’esempio delle donne che li circondano, i minori imparano l’importanza della perseveranza e della gentilezza ,ma anche del rispetto di sé stessi e gli altri” (Bando del Concorso Verbulandiart).

Sono questi i valori ispiratori del Premio promosso e organizzato dall’Associazione culturale Verbulandiart Aps, ideato dalla Presidente Regina Resta, con la collaborazione di un senato accademico e di un Comitato scientifico, volte a riconoscere e celebrare il successo delle donne in diverse aree, promuovendo l’uguaglianza di genere, ispirando nuove generazioni e creando una rete di sostegno. 

L’evento celebrativo si è svolto in prossimità della Giornata internazionale della Donna, ospitato il 6 marzo nella splendida sala Zuccari di Palazzo Giustiniani sede della Presidenza del Senato della Repubblica.

Ha curato e condotto la prima parte della cerimonia Pino Nazio, giornalista Rai, sociologo e scrittore.

Il palinsesto ricco e articolato, composto da due tempi è stato il frutto di un impegnativo lavoro da parte del Comitato di Giuria del Premio e del Comitato scientifico che hanno proposto la candidatura di personalità femminili di primo piano del mondo accademico ,culturale, delle professioni, dell’Imprenditoria, della Magistratura e della pubblica Amministrazione, dell’Informazione e dello sport, delle arti e dei diritti umani.

A seguire, dopo una breve pausa, si è svolta la premiazione dei vincitori del premio letterario, a moderare Stanislao Liberatore, giornalista, scrittore, saggista, accademico.

Concetta Pilato e Maria Teresa Cirasa sono state premiata nella sezione C -saggio edito con il libro Sopra ogni peso: la vita straordinaria di una donna nella pesistica, edito nel 2024 con TraccePerLaMeta Edizioni.

Concetta Pilato, diretta a Fiuggi con la Fipe, ha coniugato i due importanti eventi, ricevendo il premio da Francesco Le Noci e da Eugenio Bisceglia anche per la figlia.

Emozionata per questo importante riconoscimento ,ha voluto ringraziare la presidente del Premio e i Giurati, portando la sua testimonianza di atleta, educatrice, tecnico sportivo, componente della commissione nazionale giovanile e di genere.

Per l’occasione ha indossato la Stella di bronzo ai meriti sportivi che recentemente le è stata assegnatale dal Coni.

Nel saggio “Concetta Pilato racconta di sé e lo fa con quell’amore verso la sua storia che abbraccia i tanti volti che ha incontrato, le gare che ha sostenuto, gli incontri che sono stati decisivi per le sue scelte e per farlo ricorre a una attenta ricostruzione attraverso articoli di giornale e foto dell’archivio privato del maestro Ettore Pilato, suo padre.

Per i curatori del libro la parte documentaria costituisce un elemento di pregio perché recupera una memoria locale che si inserisce perfettamente in un contesto nazionale ed europeo di cui i nisseni dovrebbero essere orgogliosi e che è giusto fare conoscere alle future generazioni. Non è un caso, infatti, che l’editore abbia fermamente voluto pubblicare nel 2024, un anno di Olimpiadi in cui altri nuovi sport vengono accettati e introdotti tra le discipline olimpiche.

Concetta Pilato racconta e si racconta con schiettezza, ripercorrendo i momenti più emozionanti che hanno segnato la sua storia di atleta e di donna impegnata ad abbattere gli stereotipi legati a uno sport connotato come maschile. L’esperienza sportiva di Concetta Pilato dimostra la possibilità di una parità di genere pratica e vera che l’autrice continua a testimoniare nella sua attività di tecnico e di preparatore atletico. Un curriculum quello dell’autrice che continua ad arricchirsi d’esperienze frutto del suo coinvolgimento in incarichi all’interno dei Consigli di Amministrazione delle Federazioni sportive e una vision inclusiva che guarda al mondo dello sport femminile anche in chiave di partecipazione decisionale. Non ci poteva essere titolo più azzeccato di Sopra ogni peso: la vita straordinaria di una donna nella pesistica per raccontare alle nuove generazioni una storia di forza morale e di impegno personale che è riuscito ad abbattere i pregiudizi su uno sport di cui oggi si riconoscono a livello scientifico i benefici su chi lo pratica.

Il libro ha una parte tecnica dove vengono descritti gli esercizi olimpici della pesistica, e l’allenamento specifico con i pesi per il miglioramento delle abilità negli sport individuali e di squadra e sport paralimpici, scritta da Maria Teresa Cirasa, figlia di Concetta Pilato, una scelta dettata dalla considerazione che ancora oggi la pesistica è poco conosciuta da parte del grande pubblico rispetto ad altre discipline e ne si sottovaluta l’importanza per lo sviluppo scheletrico-muscolare. Questo libro apre la strada a una nuova lettura di questa disciplina che appassiona tantissimi giovani in Italia e nel mondo e di cui Caltanissetta e Concetta Pilato hanno scritto pagine importanti, tracciando il percorso olimpico di eccezionali atleti e atlete, orgoglio italiano.

Il lettore sfogliando le pagine ripercorrerà anni e momenti che sono pietre miliari nella storia dello sport e dello sport femminile”.

TraccePerLaMeta Edizioni e tutto il Direttivo dell’omonima Associazione si complimentano con le autrici.

Enza Spagnolo

SENATO ACCADEMICO:

Manfredi Potenti, senatore commissione Giustizia, Tilde Minasi, senatrice, commissione femminicidi, Mirella Cristina, avvocato, già parlamentare,  Marisa Manzini, Sostituto Procuratore Generale della Repubblica di Catanzaro, Graziano Perria, già Primo Dirigente della Polizia di Stato, Goffredo Palmerini, scrittore, giornalista, Hafez Haidar, cavaliere della Repubblica, arabista, scrittore e traduttore libanese naturalizzato italiano, candidato al Premio Nobel per la pace e la letteratura, Francesco Lenoci, economista, autore, docente Università Cattolica Sacro Cuore Milano, Maria Pia Turiello, criminologa forense, Regina Resta, presidente dell’Ass. VerbumlandiArtAps, editore di VerbumPress.

COMITATO DI GIURIA:

PRESIDENTE ONORARIO DEL PREMIO Marisa Manzini, Sostituto Procuratore Generale della Repubblica di Catanzaro, commissione femminicidi.

PRESIDENTE RESPONSABILE DELLE RELAZIONI ISTITUZIONALI

Graziano Perria, già Primo Dirigente della Polizia di Stato.

PRESIDENTE DI RAPPRESENTANZA PER LA CULTURA

Hafez Haidar, cavaliere della Repubblica,arabista, scrittore e traduttore libanese naturalizzato italiano, candidato al Premio Nobel per la pace e la letteratura.

PRESIDENTE DEL PREMIO

Regina Resta, Presidente associazione VerbumlandiArtAps e del progetto Divinamente Donna

VICE PRESIDENTE DEL PREMIO

Maria Pia Turiello, criminologa forense, Presidente Comitato scientifico

MADRINA DEL PREMIO

On. Mirella Cristina, avvocato, già membro commissione giustizia

PRESIDENTE DI GIURIA

Goffredo Palmerini

MEMBRI della GIURIA: Angela Kosta, poetessa, scrittrice, giornalista, editore. Eugenio Bisceglia, avvocato, Presidente Premio Carlo Caruso, Francesco Nigri, Digital Marketing Specialist, Founder & CEO iBusiness Srls, Poeta, Hebe Muñoz, poetessa, scrittrice, traduttrice, Maria Cristina Pensovecchio, Consigliere Assemblea Regionale Siciliana, poetessa e scrittrice, Mirjana Dobrilla, autrice, traduttrice, Roberta Vitelli, psicologa e psicoterapeuta, Rosella Murano, docente, scrittrice, poetessa, Stefania Romito, giornalista, scrittrice, poetessa

Condividi Questo Articolo