In ricordo della Prof. Sara Bruno, docente, musicista e cantante dalla voce celestiale, nel plesso “Giovanni Verga” dell’Istituto Comprensivo “Caponnetto-Sciascia” è stata inaugurata una biblioteca nella sala musicale della scuola, che accoglierà i libri-ricordo di didattica musicale, donati dalla famiglia della prestigiosa artista e docente.
Giovedì 9 gennaio alle 17, in un evento-incontro la scuola ha celebrato questa inaugurazione, con la dirigente Rossana Ambra e il prof. Alessandro Amico che ha molto lavorato alla sua preparazione.
Presenti alla cerimonia i familiari e gli amici, i figli Alberto e Irene Trobia, che hanno ricordato non solo l’aspetto professionale della personalità della madre, ma soprattutto i valori e il senso della sua vita intessuti con la musica.
Floriana Sicari, docente di Teoria e Tecnica di Interpretazione Scenica presso il Conservatorio “Corelli” di Messina, gradita ospite della serata, parlando della figura della professoressa Sara Bruno ne ha voluto sottolineare lo spessore eclettico: ella infatti amava interpretare ballate e sonate di tradizione, brani classici e tanto altro, felice nel rendere anche gli altri felici del bel canto e della buona musica.
La dirigente Rossana Ambra ha voluto sottolineare il grande valore del dono dei familiari, veicolo di esempio per le nuove generazioni, al fine di seguire la strada di appassionata professionista quale è stata Sara Bruno, che ha trasmesso ai suoi studenti un’eredità preziosa di esempi e di ricordi indelebili.
Amante dei rapporti sociali, si arricchiva della presenza delle persone esprimendo notevoli qualità nelle relazioni interpersonali, sempre con grande affabilità e gentilezza, mettendo a disposizione generosamente le sue competenze, con garbo e discrezione ma sempre con il senso dell’impegno solidale.
I graditissimi ospiti, Giuseppe Li Vecchi e Floriana Sicari hanno impreziosito l’incontro con un momento musicale.
In conclusione, la colonna sonora del film “Nuovo Cinema Paradiso” di Ennio Morricone, tanto amata dalla prof. Bruno, magistralmente eseguita dai professori dei percorsi ad indirizzo musicale dell’Istituto: Alessandro Amico (chitarra), Nunzio Cannavò (violino) e Giuseppe Scalzo (pianoforte).


