“In occasione dell’ 11° Memorial M. Talluto, mercoledì 2 luglio alle ore 18, il campetto “ Croce” verrà ufficialmente intitolato a Michele Talluto, giovane sub tragicamente scomparso nel luglio 2014 durante un’immersione nelle acque di Ustica.
Questo luogo conosciuto da tutti come “Campetto Croce”, così chiamato perché negli anni ’80 era il punto di ritrovo dei ragazzi che abitavano nella vicina Via Benedetto Croce, viene finalmente dedicato a Michele. Un sogno che diventa realtà, grazie all’impegno instancabile degli “amici del campetto” che non hanno mai smesso di credere a questa idea.
Michele era, ed è, parte viva di questo luogo, con il suo sorriso, la sua energia, la sua voglia di vivere. Ora questo spazio non è solo un campo da gioco, ma un luogo che parla di lui, della sua passione, la sua presenza continuerà a farsi sentire in ogni risata, in ogni partita, in ogni incontro soprattutto tra coloro che hanno avuto il piacere di conoscerlo.
Un gesto che vuole unire passato e presente, memoria e futuro, simboli indelebili di ciò che Michele ha rappresentato per tutti noi: energia, gentilezza, passione, dedizione e amore per il basket.
In occasione di questo evento si svolgerà il torneo di minibasket a cui parteciperanno i miniatleti dell’Asd Airam reduci dalle finali regionali di Palermo e Ragusa, i ragazzi dell’Icaro, Santa Caterina, dell’Invicta e dei Tauri Basket di San Cataldo.
Il Memorial “M. Talluto” sarà anche l’occasione per presentare gli splendidi murales realizzati da Sara Di Ventura e Stefania Zappalà dell’Associazione Culturale MAGMA che è coordinata da Alessandra Messina. Un tris al femminile che ha scelto di restituire dignità e valore a un luogo storico per Caltanissetta, non solo una semplice riqualificazione, ma un atto d’amore verso la memoria sportiva della città.
Le tre protagoniste hanno curato con attenzione non solo gli spazi esterni, ma anche il locale spogliatoio. I coloriti murales realizzati dalle due artiste animano le pareti del campetto, raccontando la storia e la passione del basket. Un luogo storico, simbolo di aggregazione e passione, cuore pulsante dello sport nisseno che, grazie a queste opere d’arte urbana, diventa un autentico santuario per gli amanti della palla a spicchi.
La serata sarà impreziosita da un momento speciale di arte e movimento. A portare energia e creatività al campetto sarà Andrea Lipani rappresentante del brend sportivo Ribles e giovane talento della scena urbana locale che accompagnato dal suo gruppo “Red devil Crew” darà vita ad una performance di break dance carica di emozione, ritmo e tecnica.
L’arte della break dance, nata come forma di espressione e libertà, si fonderà con lo spirito del Memorial, trasformando il ricordo in movimento e musica, un omaggio vitale a chi non è più con noi, ma continua a vivere attraverso la bellezza dei gesti e della musica.
A presenziare al Memorial ci sarà l’Assessore allo Sport Toti Petrantoni, non solo in veste ufficiale come rappresentante della Giunta Comunale, ma soprattutto come amico personale che ha condiviso con Michele tanti momenti, un legame fatto di esperienze vissute insieme, di stima reciproca e di profonda amicizia.
Sarà una serata in cui il cuore batterà non solo per la memoria, ma anche per l’arte.
Caro Michele quel campetto che hai amato porta il tuo nome questo non è solo un gesto, ma un segno di quanto sei rimasto con noi, nei nostri ricordi, nelle nostre risate, nel nostro cuore. Oggi non inauguriamo solo un campo, ma celebriamo un legame che il tempo non ha scalfito. “Uno di noi per sempre con noi”
Gli amici del campetto
nella foto di Emilio Galiano le due artiste al lavoro

