“La Biblioteca svelata” Giornate FAI d’Autunno a Gela

redazione
redazione 117 Views
2 Min Leggere

dalla Delegazione del FAI riceviamo e pubblichiamo:

Anche queste due giornate FAI, concluse, hanno dimostrato di come il pubblico e privato insieme possano fare un lavoro davvero importante di valorizzazione e tutela del Patrimonio culturale, soprattutto quello meno conosciuto.

Numerosi i visitatori a Gela che hanno avuto l’occasione di scoprire la Chiesetta di San Biagio aperta, in via eccezionale, per le due giornate e la biblioteca comunale. Grazie al lavoro dei volontari e “Apprendisti Ciceroni” studenti delle scuole superiori, l’iniziativa ha creato un legame tra i cittadini e i beni culturali della città. I visitatori hanno potuto vedere da vicino documenti e volumi rari della collezione del fondo antico, ed ammirare una piccola Chiesa rurale medievale.

Ma non meno interessante l’evento di sabato pomeriggio con la lettura della poesia dal titolo “lettura al buio” interpretata in braille da Francesca Panzica e da Michele Albano. Con una musica in sottofondo e 40 candele accese, l’interpretazione eccellente dei protagonisti ha emozionato i numerosi presenti all’interno della Chiesetta. L’iniziativa è stata possibile grazie al protocollo di intesa tra il FAI e l’Unione dei ciechi e degli ipovedenti di Caltanissetta.

Domenica mattina ha visto il pienone il laboratorio per bambini dai 5 agli 8 anni dal titolo “Tra il toccare e il vedere” a cura di Paola Rinciani. Due giornate straordinarie per godere di un patrimonio culturale altrimenti celato. “Sono state giornate di grande entusiasmo-ha commentato Giulia Carciotto capo delegazione FAI di Caltanissetta-la città ha risposto positivamente e questo fa sperare che per i prossimi eventi l’affluenza possa essere sempre più in crescita “.

Condividi Questo Articolo