Un altro passo verso l’acquisizione dell’edificio della ex Banca d’Italia da parte del Comune di Caltanissetta per destinarlo a Palazzo dell’Università.
La Giunta comunale, presieduta dal Sindaco Walter Tesauro, il 13 febbraio ha deliberato di approvare lo “Studio di massima e proposta di rigenerazione urbana con la trasformazione della sede dell’Ex Banca d’Italia in Palazzo dell’Università con aule e servizi” (del 30/10/2024) che prevede:
1) nel piano ex caveau, interrato, una zona lettura, una zona relax, una zona fitness e ginnastica nonché una sala di registrazione con annesso laboratorio musicale oppure una sala proiezione; spazio, in ogni caso, flessibile ed adattabile a qualsiasi funzione ed è anche corredato da due blocchi di servizi igienici;
2) al piano rialzato, la Presidenza, la Segreteria, n. 7 sale di ricevimento dei docenti, una zona accoglienza, una sala conferenze da 200 posti (ubicata nell’attuale ex lucernaio della Banca) una sala studio e tre blocchi di servizi igienici;
3) al primo piano sei aule: una da 52 posti, una da 56 posti, una da 77 posti, una da 66 posti, una da 70 posti ed una da 78 posti per complessivi 399 posti a sedere, oltre a due blocchi di servizi igienici, una zona accoglienza ed uno sportello per gli allievi;
4) al secondo piano ed al terzo, cinque aule per piano così distinte: una da 52 posti, una da 104 posti, una da 120 posti, una da 88 posti ed una da 130 posti per complessivi 494 x 2 = 988 posti oltre a due blocchi di servizi igienici per piano;
5) all’ultimo piano, piano di copertura, o chiamato anche roof-top, un angolo bar, una cucina completa, una sala con tavoli al coperto, una zona esterna con tavoli, ombrelloni di copertura ed un impianto a verde per la fruizione estiva, la convivialità ed il ritrovo degli allievi (oltre agli impianti già esistenti di trattamento aria e climatizzazione).
Si sono individuati i passaggi preliminari per rendere operativo il progetto:
APPROVARE il progetto relativo alla “Proposta di rigenerazione urbana con la trasformazione della sededell’Ex Banca d’Italia in Palazzo dell’Università con aule e servizi”
AVVIARE il procedimento per la programmazione dell’investimento per l’acquisizione dell’immobile, della ex Banca D’Italia, dando mandato:
– all’Assessore al Patrimonio dott. Guido del Popolo, in nome e per conto dell’Amministrazione, di attivare un tavolo di concertazione con Banca d’Italia per la individuazione del prezzo di acquisto;
– al Dirigente della Direzione III Urbanistica – Mobilità, Responsabile Tecnico di Agenda Urbana 2021/2027 di inserire il predetto inserimento nella programmazione;
– al Dirigente della Direzione II LL.PP., di inserire la proposta progettuale approvata con la presente deliberazione, nel Programma Triennale delle OO.PP.
La progettazione esecutiva sarà eseguita con risorse interne della Direzione III – Urbanistica e Mobilità. Relatore e progettista è stato il Funzionario direttivo tecnico arch. Valerio Bellini.
La delibera è stata dichiarata immediatamente esecutiva. Si spera che i passaggi successivi saranno più rapidi, visto che il progetto di massima era pronto dal 30 ottobre 2024 ed è arrivato in Giunta solo il 13 febbraio 2025.
