dal Presidente Regionale della Società Italiana per la Promozione della Salute, Dott. Giuseppe Lombardo riceviamo e pubblichiamo:
La Società Italiana per la Promozione della Salute (SIPS) – Delegazione della Regione
Sicilia invita le associazioni, i professionisti, le forze sociali e ogni altro soggetto sia interessato alla
promozione umana e al progresso civile del territorio ad offrire il proprio contributo alla
realizzazione del programma “SALUS-Scuole SHE Sicilia”.
Questa Società, impegnata da anni nel sostenere le attività di promozione della salute, ritiene
che tale programma possa contribuire a migliorare in modo significativo l’offerta educativa e
rappresenti un modello di riferimento per fare della scuola un ambiente organizzativo che promuove
la salute e il benessere.
La “Rete delle Scuole Promotrici di Salute” si ispira a livello internazionale ai principi della
Carta di Ottawa (OMS, 1986) e alla Risoluzione di Vilnius (2009).
In questa prospettiva, la scuolanon è solo chiamata a favorire gli apprendimenti e lo sviluppo di competenze ma è anche un contesto socio-ambientale nel quale agiscono numerosi fattori determinanti in grado di influenzare in modo significativo non solo il successo scolastico ma anche la salute e la qualità della vita delle persone e delle comunità. In presenza di alcune condizioni, quindi, le nostre scuole sono ambienti
strategici per favorire il benessere individuale e collettivo e, in tal senso, la promozione della salute
è un fattore-chiave per una crescita armonica dello studente e per lo sviluppo di opportunità
nell’ambiente scuola.
Nel nostro Paese, nel quadro di alcune esperienze regionali di collaborazione scuola-sanità,
sono stati definiti modelli d’intervento e strumenti di supporto per le scuole che hanno reso possibile
la pianificazione di azioni di miglioramento nel mondo della scuola, anche grazie all’apporto dei
servizi e di altri attori; alcune esperienze sono state anche riconosciute come “buone pratiche” a
livello nazionale ed internazionale.
Nella Regione Sicilia l’Ufficio Scolastico Regionale e l’Assessorato alla Salute-DASOE
hanno stipulato un protocollo d’intesa denominato “Indirizzi di policy integrate per la scuola che
promuove salute” (Decreto Ass. Salute n.° 179 del 17.03.2022; GURS, parte I, n. 15 del
01.04.2022); successivamente, in occasione della prima assemblea della neo-costituita “rete”
(28.03.2023) è stato sottoscritto dai dirigenti scolastici delle scuole individuate come capofila nella
Regione un “Accordo di scopo” che aveva come fine “il sostegno dell’autonomia organizzativa e
didattica delle istituzioni scolastiche aderenti alla Rete e la costruzione della governance regionale”
del programma denominato “SALUS-Scuole SHE Sicilia” che è anche parte integrante del Piano
Regionale della Prevenzione 2020-2025.
Considerato che l’Accordo fa specifico riferimento allo “sviluppo di sistemi di interazione,
convergenza e collaborazione” che coinvolgano altri attori istituzionali e soggetti portatori
d’interesse per conseguire anche nella nostra Regione gli obiettivi delle Reti SHE, questa Società
auspica la costituzione di una partnership nella provincia di Caltanissetta al fine di sviluppare
iniziative che possano rispondere in modo efficace e sostenibile ai bisogni della scuola e delle
comunità; mettere in comune risorse, competenze ed esperienze consentirà di costruire una
progettualità concreta e innovativa che superi i tradizionali interventi di educazione sanitaria e gli
eventi spot, inefficaci e talvolta anche inappropriati.
A tal fine, la SIPS-Delegazione Sicilia ha proposto all’Azienda Sanitaria Provinciale di
Caltanissetta di stabilire un protocollo d’intesa e di condividere, così, strategie e strumenti operativi
che consentano alla Rete di diventare un interlocutore chiave per le politiche scolastiche sulla
salute, anche offrendo ai soggetti coinvolti consulenza e percorsi formativi, in coerenza con i
principi del programma SHE.
Peraltro, con la collaborazione dell’Associazione di Promozione Sociale “Noi per la Salute –
Tina Anselmi”, questa Società proporrà alcune considerazioni sul programma SHE in occasione
della giornata di studio sul tema “Riflettere sui contesti della promozione della salute” (26 febbraio
2025; Villaggio dei semplici, Via S.M.Mazzarello 1, San Cataldo).
SIPS – Regione Sicilia
Il Presidente
Caltanissetta, 12.02.2025 Dr. Giuseppe Lombardo
SIPS Delegazione Regione Sicilia
sips.sicilia.segreteria@gmail.com
https://www.facebook.com/profile.php?id=61568112424149
