Le Vie dei Tesori regalano alla città una piccola, grande novità: l’apertura straordinaria della storica caserma dei Vigili del Fuoco. Un’esperienza coinvolgente e suggestiva, soprattutto per i più piccoli, ma capace di affascinare anche gli adulti.
I Vigili del Fuoco — non più semplicemente “pompieri” — rappresentano per tutti un simbolo di coraggio, dedizione e servizio. Incontrarli da vicino, ascoltare i loro racconti e scoprire gli spazi in cui operano ogni giorno è un’occasione preziosa per conoscere da vicino una realtà che, pur essendo sempre accanto a noi, spesso resta invisibile.
La visita si articola in tre tappe. Si comincia dal cortile, dove sono schierati i mezzi di soccorso: camion, autopompe, scale, tute, canotti e attrezzature di ogni tipo. Poi si entra all’interno della caserma per assistere a un video informativo, che racconta l’impegno quotidiano dei Vigili del Fuoco. Infine, si accede alla centrale operativa, il cuore pulsante della struttura, dove il lavoro non si ferma mai.
Aria, terra, fuoco e acqua: i quattro elementi in cui questi professionisti si muovono ogni giorno, svolgendo infiniti ruoli con competenza e umanità. Una caserma che non è solo luogo di attesa, ma anche di continuo addestramento e preparazione.
A rendere l’esperienza ancora più speciale, la presenza di giovani guide provenienti dalle scuole superiori cittadine: preparate, entusiaste, con una comunicazione brillante e una passione contagiosa, hanno saputo accompagnare i visitatori in un viaggio ricco di curiosità e dettagli.
Un’esperienza davvero consigliata a tutti, ma in particolare ai bambini, che negli occhi dei Vigili del Fuoco hanno potuto scorgere il volto vero dell’eroismo quotidiano.
