“Le forme dell’acqua” il Rotary riflette su acqua, territorio e cambiamenti climatici

redazione
redazione 325 Views
2 Min Leggere

“Le forme dell’acqua-Il viaggio continua” la mostra fotografica nata da un concorso indetto dal Rotary Club di Caltanissetta nell’ambito del progetto dedicato alla tutela delle risorse idriche, ha concluso una nuova tappa del  percorso di sensibilizzazione curato da Liria Zaffuto, Prefetto del Club nisseno.

Una conferenza, molto partecipata, il 30 maggio presso il suggestivo Laboratorio Museo Mineralogico, ha fatto il punto sul tema “Acqua, territorio e cambiamenti climatici”, sviluppato dal prof. Valerio Agnesi, docente emerito dell’Università di Palermo, con una impostazione storico-scientifica di grande interesse.

L’evento è stato aperto dall’avv. Salvatore Candura, Presidente del Rotary Club di Caltanissetta, che ha sottolineato come “attraverso l’arte della fotografia vogliamo continuare a promuovere una riflessione profonda sul valore dell’acqua, elemento vitale e simbolico, che unisce la nostra storia al paesaggio che ci circonda”.

Moderatore il prof. Enrico Curcuruto, interventi della prof. Laura Zurli, Dirigente dell’Istituto “Mottura” che cura il Laboratorio Museo, della dott. Gaia Drago Cordaro, esperta in Product Service System Design, che ha presentato con maestria gli interventi paesaggistici da realizzare per migliorare nettamente l’equilibrio del nostro ecosistema. Il fotografo Lillo Miccichè ha sviluppato il tema artistico della conferenza sull’Acqua con un intervento significativo che ha accompagnato la proiezione delle immagini da lui realizzate negli ultimi anni che hanno rappresentato visivamente i temi del convegno.

La mostra acustico visiva ha contestualizzato l’evento, con una selezione delle opere fotografiche dei partecipanti al concorso fotografico, che hanno raccontato – attraverso la sensibilità degli autori – l’intenso legame tra Acqua e Terra, tra ambiente naturale e cultura del territorio.

Condividi Questo Articolo