Lezione alternativa di Educazione Civica per gli studenti del “Volta” tra i borghi rurali del nisseno

redazione
redazione 51 Views
3 Min Leggere

Sabato 4 ottobre 2025 gli alunni della 4V dell’Istituto Tecnico Trasporti Aeronautico “A. Volta” di Caltanissetta, accompagnati dal prof. Ivo Cigna, hanno svolto, per Educazione Civica e all’interno del progetto di “Terra-Terra” di Legambiente Sicilia, un’uscita didattica che li ha portati direttamente a scoprire alcuni “Paesaggi” di pregio del nostro territorio.

Utilizzando le e-bike (bici a pedalata assistita) messe a disposizione dalla Ciclofficina di Legambiente Caltanissetta, hanno fatto un percorso a tappe tra i borghi rurali del nisseno.
Partendo dalla sede della Ciclofficina (via Niscemi n.237), si sono diretti prima verso la zona industriale di c.da Calderaro ed il Torrente Misteci, per poi andare a valle (punto più basso del percorso) nella piana del Fiume Imera Meridionale o Salso.

In questo punto il suddetto corso d’acqua attraversa una sorta di gola morfologica, con Montagna Grande in
sinistra orografica del bacino idrografico (che abbiamo osservato da lontano per la sua piega coricata sulle formazioni evaporitiche del messiniano) e Monte Cicutella in destra orografica (dove cresce anche la pianta di Cicuta).
Da questi luoghi fascinosi (per storia, panorami e naturalità) sono risaliti lentamente verso la successiva tappa di conoscenza dello storico Borgo rurale di Santa Rita, che sorge su uno sperone roccioso e ha una fondazione datata nel 1895. Il borgo è ormai abitato da pochissimi abitanti (11 persone) dediti all’agricoltura e alla pastorizia ed è oggi celebre per il pane del forno “Santa Rita” ritenuto, sin dal 1999, tra i migliori al mondo e fatto esclusivamente di grani antichi siciliani e farine biologiche. I prodotti ottenuti da queste farine hanno proprietà nutrizionali e organolettiche uniche grazie all’alto contenuto proteico e all’alta digeribilità.
Tutto ciò, insieme allo spettacolare paesaggio rurale che lo circonda, fa di questo piccolo agglomerato di case di pietra un luogo di forte attrazione turistica.
Dopo la visita del Borgo e la degustazione di alcuni prodotti tipici locali del Forno Santa Rita (pane cunzatu, pizze, caponata, formaggi e salumi, etc.) il gruppo di ciclisti è passato dal Laghetto Giffarrò che è risultato totalmente asciutto ed è infine rientrato alla base.
Questa lezione di Educazione Civica “alternativa” ha permesso agli studenti della 4V di riscoprire non solo
la mobilità lenta e sostenibile attraverso l’uso delle e—bike, ma anche la bellezza lungo il percorso dei paesaggi collinari, interrotti da rilievi rocciosi, campi cerealicoli, mandorleti, vigneti, pescheti ed uliveti.

Condividi Questo Articolo