L’Orchestra di Fiati del Conservatorio “V. Bellini” al Teatro Marcherita il 25 settembre

redazione
redazione 124 Views
4 Min Leggere

Caltanissetta, il 25 settembre al Teatro Regina Margherita il secondo appuntamento del Pietrarossa Academy and Music Festival con l’Orchestra di Fiati e Immanuel Richter

Prosegue la quinta edizione del Pietrarossa Academy and Music Festival, organizzato dal Conservatorio Statale di Musica “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta, diretto dal M° Michele Mosa e presieduto dall’architetto Andrea Milazzo. La rassegna entra nel vivo con il secondo appuntamento, in programma giovedì 25 settembre alle ore 19.30 al Teatro Regina Margherita.

Sul palco si esibirà l’Orchestra di Fiati del Conservatorio, diretta dal M° Gioacchino Giuliano, che accoglierà come solista il M° Immanuel Richter, trombettista svizzero di fama internazionale. Il concerto sarà un dialogo musicale tra la forza collettiva dell’orchestra e la brillantezza della tromba solista, offrendo al pubblico un’esperienza di grande intensità artistica.

La presenza di Richter a Caltanissetta sarà arricchita anche da un’importante occasione formativa: il maestro terrà una masterclass di tromba dal 24 al 26 settembre presso il Conservatorio Vincenzo Bellini, un’opportunità preziosa per gli studenti di confrontarsi con uno dei più autorevoli interpreti del panorama europeo.

L’appuntamento del 25 settembre al Teatro Regina Margherita sarà, come tutti gli eventi del festival, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Note biografiche del M° Immanuel Richter

Nato in Svizzera nel 1974, ha studiato al Conservatorio di Zurigo con Claude Rippas, conseguendo con lode i diplomi Didattico, Orchestrale e Concertistico. Vincitore di numerosi premi in concorsi giovanili, ha seguito masterclass con grandi trombettisti come Håkan Hardenberger, Pierre Thibaud, Allen Vizzutti e Maurice André.

Ha ricoperto il ruolo di tromba solista nella Zurich Opera Orchestra; dal 2006 al5 2009 è stato prima tromba dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e dal 2009 è prima tromba dell’Orchestra Sinfonica di Basilea. Professore presso la Zurich University of the Arts dal 2005, è docente di tromba anche alla Scuola di Musica di Lucerna.

M° Gioacchino Giuliano

Nato a Santo Stefano di Camastra (ME), ha iniziato lo studio della tromba presso il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo, diplomandosi nel 1979. Ha collaborato con l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo e con l’Orchestra Sinfonica Siciliana. Dal 1980 al 1988 è stato prima tromba della Banda Nazionale dell’Arma dei Carabinieri.

Nel 1988 ha vinto il concorso come prima tromba del Teatro Massimo Bellini di Catania, ruolo che ha ricoperto fino al 2020. Si è perfezionato con il M° Vincenzo Camaglia, prima tromba dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, e con i maestri P. Smith e V. Penzerella alla Julliard School di New York.

Dal 1990 ha collaborato con le principali orchestre italiane, tra cui la Filarmonica della Scala, l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro dell’Opera di Roma, il Maggio Musicale Fiorentino e il Teatro San Carlo di Napoli, suonando sotto la direzione di direttori come Muti, Bernstein, Gergiev, Chung, Pretre, Thielemann, Sinopoli, Gatti, Inbal e Mehta

Condividi Questo Articolo