Lucia Arcarisi, ingegnera nissena, eletta alla guida dei Giovani Imprenditori CNA di Pisa

redazione
redazione 419 Views
4 Min Leggere

Una giovane ingegnera nissena, Lucia Arcarisi, laureata all’Università di Pisa, è stata eletta Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di CNA a Pisa, in una realtà in cui la piccola e media imprenditoria ha scelto la strada dell’innovazione tecnologica e in cui le competenze dell’ingegnera nissena sono state particolarmente apprezzate.

Arcarisi infatti è CEO e fondatrice di Weabios, startup tech e spin-off dell’Università di Pisa specializzata in tecnologie tessili intelligenti e soluzioni wearable per l’industria, lo sport e il wellbeing. Weabios lo scorso anno è stata premiata come una delle 30 aziende selezionate alla tappa del Centro Italia del prestigioso Woman Value Company 2024, promosso dalla Fondazione Marisa Bellisario, in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Weabios sta rivoluzionando il benessere posturale in azienda attraverso tecnologie indossabili avanzate. Il prodotto di punta della startup, Revelar, è un dispositivo tessile intelligente progettato per migliorare la salute posturale dei lavoratori, ridurre l’assenteismo e contribuire alla qualità della vita nei luoghi di lavoro. Questa innovazione rappresenta un concreto passo avanti nell’ambito della sostenibilità aziendale, favorendo non solo il benessere individuale, ma anche la produttività complessiva delle imprese.

Il premio Woman Value Company rappresenta anche un riconoscimento all’impegno delle aziende che scelgono di adottare politiche di inclusione e parità di genere, promuovendo il talento femminile e l’innovazione sostenibile.

Ingegnere Biomedico, Lucia Arcarisi ha lavorato diversi anni nella ricerca accademica sia come assegnista che come co-docente in Biosensori del corso di laurea in Ingegneria Biomedica dell’Università di Pisa. Attualmente si occupa di innovazione, open innovation, prototipazione tecnologica, smart textile e dispositivi indossabili. Si occupa della progettazione di dispositivi medici e soluzioni elettroniche indossabili per il monitoraggio e la riabilitazione, di prototipazione rapida, progettazione 2D e 3D e programmazione Arduino.

Già da studentessa si era distinta con Palpreast, premiato come miglior progetto di impresa nell’ambito del Contamination Lab dell’Università di Pisa, un dispositivo da lei ideato per l’autopalpazione del seno, che utilizza tecnologie open-source, formato da un corpetto indossabile e adattabile, con all’interno un tessuto sensorizzato che rileva le diverse pressioni, partendo dalla caratteristica che i noduli sono più rigidi nel tessuto sano.

Ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali e collabora attivamente con ecosistemi di innovazione tech e trasferimento tecnologico.

Oggi la sua elezione alla presidenza dei Giovani Imprenditori CNA è la conferma di una autorevolezza meritatamente conquistata nel campo dell’innovazione tecnologica, punto di forza del made in Italy in tutto il mondo.

«Vogliamo essere la casa di ogni giovane imprenditore pisano – ha dichiarato la neo-presidente Arcarisi –. Fare impresa è tanto una sfida quanto un atto di coraggio. E lo è soprattutto per un giovane imprenditore che spesso si sente solo ad affrontare il tutto, in un mondo sempre più complesso e in continua evoluzione. L’obiettivo del nostro mandato è rendere CNA il punto di riferimento per ogni giovane imprenditore del territorio. Vogliamo rafforzare ancora di più la rete già esistente tra imprese digitali e tradizionali, startup, università, artigiani innovativi, promuovendo occasioni di confronto, formazione e crescita condivisa. Fare rete non è solo una strategia ma una necessità. È il modo migliore per affrontare i cambiamenti, trovare soluzioni e sentirsi parte di qualcosa di più grande. Il gruppo Giovani CNA Pisa si prepara così a essere il collante di questa rete, cucita tra le trame della tradizione e dell’innovazione, che rappresentano Pisa, con nuove iniziative, incontri e progetti pensati per dare voce, strumenti e visione a chi oggi costruisce il futuro imprenditoriale del nostro territorio».

Fonte: CNA Giovani Imprenditori Pisa

Condividi Questo Articolo