Dal 25 luglio, inizio della Novena per San Prospero, patrono di Marianopoli, fino al 3 agosto, giornata della celebrazione solenne, con la processione delle reliquie del Santo, Marianopoli sarà in festa per ricordare il Santo Patrono, legato alla nascita storica della cittadina del Vallone, al quale è stata dedicata la chiesa madre, nella prima metà del ‘700, con la traslazione delle sue reliquie, la cui autenticità è attestata da una antica bolla del 1671 gelosamente custodita.
Saranno proprio le reliquie di S. Prospero, custodite in una teca, ad essere portate in processione il 3 agosto, con il Corteo dei Santi, dopo la celebrazione solenne che chiuderà i festeggiamenti.
Nei giorni della festa le S. Messe saranno animate dai gruppi ecclesiali presenti in paese: la Milizia dell’Immacolata, la Pia Unione Primaria S. Rita da Cascia, i Catechisti, i Ministri Straordinari, gli Adoratori del SS. Sacramento, l’Apostolato della Preghiera, l’Ordine Francescano Secolare e la Confratenita di San Calogero di Caltavuturo.
Il parroco, padre Bernardo Briganti, ha anche disposto l’esposizione e l’adorazione del SS. Sacramento tutti i giorni nella Cappella Eucaristica della chiesa madre.