Un importante riconoscimento è stato assegnato agli studenti del Liceo Scientifico “Alessandro
Volta” ai Colloqui Fiorentini 2025, prestigioso convegno letterario che ogni anno riunisce il biennio
e il triennio degli Istituti di istruzione secondaria di tutta Italia per un intenso confronto culturale.
L’edizione di quest’anno, svoltasi a Firenze dal 28 febbraio al 1° marzo presso Palazzo Wanny, si è
incentrata sulla figura e l’opera di Pier Paolo Pasolini, autore controverso da scoprire nelle sue
innumerevoli espressioni artistiche.
Gli studenti per la partecipazione consapevole al Convegno e per la stesura degli elaborati sono stati
seguiti in un percorso laboratoriale, che ha permesso un approccio all’autore attraverso la
conoscenza approfondita della sua biografia e della suagrafia in chiave psicoanalitica grazie al
supporto della Prof.ssa Gaia Lombardo, docente dell’istituto e grafologa, attraverso quindi la
lettura diretta di alcuni degli Scritti corsari, delle liriche, dei romanzi, attività curata dalle Prof.sse
Monica Alaimo, Maria Carmela Miceli e Adriana Valenza e la visione del cortometraggio La
ricotta con il contributo del videomaker Salvatore Pellegrino.
Da suddetto percorso sono state prodotte tre tesine ( Solo io e la bava che il mostro lascia passando
sul mondo; E che d’un tratto ci svegli un bel sogno e rinasca il bisogno di una vita diversa;
Cronaca di uno scandalo: l’animo critico di Pasolini) e un racconto ispirato alle tematiche
pasoliniane dal titolo L’urlo del silenzio di Giulia Amico, Carlo Pagliarello, Giuseppe Bova, Alice
Annaloro e Valeria Lionti, che ha ottenuto una menzione d’onore poiché il testo, caratterizzato da
una raffinata sensibilità narrativa, si inserisce nel solco pasoliniano, riflettendo le inquietudini e le
profonde riflessioni proprie dell’autore.
Gli studenti, accompagnati dalle docenti Monica Alaimo e Stefania Scarlata, durante il Convegno
hanno vissuto un’esperienza molto formativa e significativa, poiché la partecipazione ai Colloqui
Fiorentini rappresenta un’occasione preziosa per immergersi nel mondo della cultura e della
scrittura, permettendo agli studenti di confrontarsi con il pensiero di grandi intellettuali come
Pasolini e di sviluppare la propria capacità espressiva.
Il Dirigente, Prof. Vito Parisi, che da sempre supporta la partecipazione ai Colloqui fiorentini, ha
espresso la propria soddisfazione per il risultato raggiunto e in particolar modo per l’entusiasmo e
l’impegno manifestato in questa attività.
Menzione d’onore per gli studenti del “Volta” ai Colloqui Fiorentini”
