“Metaverso e Intelligenza Artificiale” al “Carafa” di Riesi con il prof. Francesco Pira

redazione
redazione 771 Views
3 Min Leggere

Il 6 febbraio presso l’Istituto Carlo Maria Carafa di Riesi si è svolto il convegno ” Metaverso e Intelligenza Artificiale, la nuova sfida”, organizzato da Lions club di Riesi con la presidente  dott. Stefania Ievolella e referente del Bullismo e Cyberbullismo presso l’Istituto scolastico superiore “Carafa” diretto dalla prof. Adriana Quattrocchi

Relatore d’eccezione è stato il prof. Francesco Pira, professore  associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi e insegna Comunicazione Strategica, Teorie e Tecniche del Giornalismo Digitale e Giornalismo Sportivo, Social Media e Comunicazione d’Impresa, presso i corsi di laurea magistrale e triennale del  Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina. A marzo 2024 è stato nominato Presidente della branch Comunicazione Media e Informazione di Confassociazioni. Inoltre è Presidente Lions Zona 26 e autore del libro “Piraterie 3. Un PIRAta tra Metaverso e Intelligenza Artificiale“.

Il prof. Pira ha proposto una riflessione profonda e critica sulla digitalizzazione, sull’uso dell’Intelligenza Artificiale e sul metaverso.  Quest’ultima voce resa celebre da Mark Zuckerberg, rappresenta un universo virtuale in cui le persone, rappresentate da avatar, possono interagire, lavorare e socializzare in uno spazio tridimensionale. Questa nuova dimensione, tuttavia, non è priva di rischi e interrogativi.

Un incontro che ha coinvolto tutti gli studenti delle classi terze e quarte dell’istituto. Infatti il docente ha voluto confrontarsi sull’uso che fanno gli studenti dell’intelligenza artificiale sia in ambito scolastico che in ambito privato e sentimentale.

Si è svulippato un intenso dibattito sui rischi che sta provocando il mondo digitale e l’uso dei videogiochi che portano all’isolamento, a problemi di socializzazione e stress tra coloro che ne fanno uso. In più si sono evidenziati anche i problemi etici caratterizzati dall’uso delle applicazioni gratuite su smartphone che rubano informazioni su ognuno di noi.  

Numerosi gli interventi con domande e riflessioni profonde in particolare quelle degli studenti Federica Veneziano e Francesco Andoni.

La dott. Stefania Ievolella, presidente del Lions Club Riesi ha ringraziato la Dirigente prof. Adriana Quattrocchi, il prof. Antonio Fiorenza, la prof. Maria Concetta Lo Coco, i proff. Carmen Sessa, Alessia Anzaldo, Rosaria Carbone, Giuseppe La Rosa, Marianna Sangiovanni e tutti coloro che hanno partecipato alla buona riuscita dell’evento.

Condividi Questo Articolo