Nasce una nuova e importante collaborazione sportiva nel panorama rugbistico della provincia di Caltanissetta e del Centro Sicilia: Nissa Rugby e Tauri San Cataldo annunciano l’unione delle proprie forze per partecipare congiuntamente ai campionati femminili Under 16 e Under 14 della stagione sportiva 2025/2026.
L’accordo, frutto di un dialogo costruttivo e della comune visione di promuovere il rugby femminile nel territorio, consentirà alle due società di offrire alle giovani atlete un percorso tecnico e umano di crescita condiviso, fondato sui valori di spirito di squadra, inclusione e formazione sportiva.
Le squadre giovanili, composte da ragazze provenienti da Caltanissetta, San Cataldo e dai comuni limitrofi, si alleneranno in modo congiunto alternando le sedi dei due club, sotto la guida di uno staff tecnico unificato. L’obiettivo è duplice: valorizzare il talento femminile locale e costruire una base solida per il futuro del rugby rosa nisseno.
“Prosegue il partenariato con i Tauri San Cataldo, ormai parlando di Caltanissetta e San Cataldo possiamo quasi considerarli un unico comune. Quest’anno stiamo varando un progetto settoriale per quanto riguarda il rugby femminile giovanile; abbiamo delle bravissime atlete, molto dotate tecnicamente. Alcune hanno già presenziato degli stage a livello nazionale e quindi speriamo di costruire una squadra che possa competere a livello siciliano”, dichiara il presidente della Nissa, Giuseppe Lo Celso.
“Il rugby è uno sport difficile, dove già è complicato far avvicinare i ragazzi ma, oggi noi vogliamo metterci in gioco con le ragazze. Noi e la Nissa vogliamo portare avanti questo progetto, le atlete stanno, pian piano, aumentando anche di numero; peraltro è molto bello vederle giocare in uno sport che è ‘forte’ ma, in questo caso, vissuto con la dolcezza delle ragazze. Lavoreremo con under 16 ed under, 14, per quest’ultima categoria è un po’ più complicato ma anche loro avranno le loro opportunità in questa stagione” aggiunge Andrea Minnucci, tecnico della Tauri San Cataldo.
La nuova collaborazione rappresenta un passo importante per la diffusione del rugby femminile in provincia e conferma la volontà delle due società di investire nel settore giovanile e nei valori educativi dello sport.
nella foto da sinistra Giuseppe Lo Celso, Giulia Sardo, Laura Occhipinti ed Andrea Minnucci