dal Comitato per il riconoscimento e la tutela del Pane di Gela riceviamo e pubblichiamo:
Questa mattina il Comitato per il riconoscimento e la tutela del Pane di Gela ha protocollato un sollecito formale al Comune di Gela, chiedendo urgentemente un incontro per fare il punto sulla richiesta presentata il 4 settembre 2025 per l’ottenimento del marchio De.Co. e per l’istituzione del registro dei prodotti De.Co.
Purtroppo, nonostante le rassicurazioni ricevute nei mesi scorsi riguardo all’attivazione imminente del registro De.Co., non risulta ad oggi alcuna risposta ufficiale o attività politica concreta in merito. Il Comitato manifesta la propria delusione per questa mancanza di attenzione, che rischia di rallentare un percorso fondamentale per valorizzare un’eccellenza territoriale come il Pane di Gela.
Il marchio De.Co. rappresenta un’opportunità unica per tutelare l’origine, la qualità e le tradizioni del Pane di Gela, rafforzandone l’identità e la riconoscibilità sui mercati locali e oltre. L’istituzione del registro De.Co., strumento essenziale per formalizzare e gestire con trasparenza questa denominazione, è rimasta invece in sospeso, senza che il Comune abbia intrapreso azioni concrete per attivarla.
Il Comitato, sostenuto dal CNA Artigiani e Imprenditori d’Italia, ribadisce con fermezza l’importanza di non dilatare ulteriormente i tempi, auspicando un dialogo immediato con le istituzioni per fare chiarezza e definire tempi certi.
Il sollecito protocollato è un segnale chiaro di impegno e responsabilità verso la comunità dei produttori, dei commercianti e dei cittadini che guardano al Pane di Gela come patrimonio condiviso da valorizzare.
Nei prossimi mesi, il Comitato annuncia che continuerà a promuovere iniziative e progetti volti alla tutela e alla diffusione del Pane di Gela, auspicando finalmente un supporto istituzionale più deciso e concreto.
Riccardo Ascia, Presidente Comitato per il riconoscimento e la tutela del Pane di Gela

