PD: Tutela degli animali e prevenzione del randagismo nel Comune di Caltanissetta

redazione
redazione 43 Views
3 Min Leggere

dal PD di Caltanissetta riceviamo e pubblichiamo:

Accogliamo con favore l’introduzione sul territorio nisseno di 15 cucce per i cani di quartiere, una delle misure previste dalla delibera della Giunta Comunale n. 85 del 23/06/2025.

Tuttavia, è doveroso segnalare che, nonostante siano trascorsi otto mesi, le sterilizzazioni nel Comune di
Caltanissetta risultano ancora sospese, a seguito della chiusura “improvvisa e imprevedibile” del centro di igiene urbana veterinaria dove venivano effettuate.

Purtroppo, l’estate nissena del 2025 si è contraddistinta per l’elevato numero di cucciolate abbandonate nelle campagne e per le numerose segnalazioni di cagnoline gravide da recuperare. Questi episodi hanno contribuito all’aumento dei nuovi ingressi nei canili.

Ricordiamo, a beneficio di chi legge, che nel mese di giugno di quest’anno erano 831 i cani ospitati nelle strutture convenzionate, per una spesa annua che supera gli ottocentomila euro. Un numero destinato a crescere ulteriormente in assenza di interventi di sterilizzazione.
Rimaniamo pertanto in attesa della vera misura di prevenzione del randagismo, richiesta da tempo: le
sterilizzazioni. Esse rappresentano l’arma più efficace e universalmente riconosciuta per contrastare,
prevenire e sradicare il fenomeno.

Cogliamo l’occasione per chiedere aggiornamenti sulle ulteriori azioni annunciate e tuttora attese:

  • Attivazione del Pronto Soccorso Veterinario, come previsto dagli articoli 4 e 5 della Legge Regionale n. 15/2022;
  • Aggiornamento del Protocollo d’Intesa con l’ASP di Caltanissetta per le “Azioni di contenimento del randagismo, riduzione del numero di cani ricoverati presso il rifugio sanitario convenzionato e attività di igiene urbana veterinaria”, in conformità alla nuova normativa regionale;
  • Creazione di una sezione dedicata al benessere animale e al contrasto al randagismo sul sito web istituzionale del Comune;
  • Avvio di una campagna straordinaria di microchippatura per cani, padronali e non, recependo quanto previsto dalla Legge n. 82/2025 (nota come Legge Brambilla);
  • Organizzazione di controlli sul territorio per prevenire gli abbandoni;
  • Istituzione di voucher comunali per la sterilizzazione di cani e gatti padronali, al fine di incrementare il numero di interventi garantiti dall’ASP.
    Ricordiamo infine che, come ammesso dalla stessa ASP di Caltanissetta, la cura dei gatti liberi (di strada) è affidata esclusivamente ai volontari cosiddetti “gattari”. Anche in questo ambito, il controllo
    delle nascite potrebbe contribuire significativamente al benessere animale sul territorio.
    A oltre un anno dall’insediamento dell’attuale amministrazione, chiediamo un atto di indirizzo politico concreto ed efficace.
    Un atto che non desti alcuna perplessità sull’annuncio “clamoroso” dell’installazione di 15 cucce,
    apprezzabile e ben accolto, che rischia di celare l’incapacità
    o la mancata volontà – di attuare misure strutturali per PREVENIRE il randagismo.
  • Partito Democratico di Caltanissetta
    Roberta Bocca
Condividi Questo Articolo