S. Biagio: restaurata la Cappella del SS. Sacramento con il dono di nuove vetrate

redazione
redazione 124 Views
2 Min Leggere

La luce è il dono della creazione capace di umanizzare anche l’aridità geometrica del cemento armato. E’ così nella chiesa di S. Biagio, costruzione degli anni ’60 del secolo scorso, illuminata dalle vetrate che sormontano i mosaici come un filtro colorato tra la chiesa e l’esterno, con la luce che entra durante il giorno e che la sera, quando la chiesa è illuminata, si diffonde all’esterno, nel quartiere di nuova espansione in cui l’urbanistica dei condomini ha incasellato le famiglie nella dimensione della solitarietà.

Oggi il colore delle vetrate è entrato anche nella piccola Cappella che custodisce il SS. Sacramento, dove si celebra solitamente nei giorni feriali, riaperta dopo mesi di chiusura per restauri a conclusione di una tre giorni di iniziative, con il pellegrinaggio parrocchiale in cattedrale per il Giubileo e l’assemblea parrocchiale conclusa con la Messa concelebrata dai sacerdoti della parrocchia domenica 21 settembre e terminata con la riapertura della Cappella.

Il restauro, che ha portato al risanamento dall’umidità, tinteggiatura e apposizione di vetrate colorate alle finestre, opera di Rosalba Galletti, è stato sostenuto dalla generosità di diverse famiglie di parrocchiani, e ha completato gli ambienti liturgici con piena dignità, in una parrocchia che sta vivendo un processo di rilancio e rigenerazione anche spirituale.

Nuove famiglie si sono riavvicinate, l’età media dei fedeli praticanti si abbassa progressivamente, nel nuovo salone si svolgono molteplici attività sociali e culturali, come il ciclo del Pensiero poliedrico lo scorso anno, e la parrocchia sta ricominciando a rappresentare un luogo di aggregazione nel tessuto sociale del quartiere, in cui si alternano, senza integrarsi, condomini residenziali e complessi di case popolari, l’ex Villaggio Unrra Casas e le ville dei notabili di S. Elia.

La presenza della chiesa come casa in cui incontrarsi coltivando una spiritualità capace di orientare la vita quotidiana si nutre anche della bellezza dei luoghi, e la luce umanizzante delle vetrate di S. Biagio da oggi si diffonde con maggiore intensità.

Condividi Questo Articolo