Settimana nazionale della Dislessia: evento di informazione a S. Caterina

redazione
redazione 79 Views
3 Min Leggere

Lunedì 13 ottobre in occasione della Settimana Nazionale della Dislessia

Vivere la dislessia: segnali, percorsi e testimonianze

Gli eventi di sensibilizzazione sono organizzati dalla sezione AID di Caltanisetta

In occasione della Settimana Nazionale della Dislessia 2025, la sezione AID di Caltanisetta promuove un evento di informazione e sensibilizzazione sul tema dei DSA dal titolo “Vivere la dislessia: segnali, percorsi e testimonianze” con la presenza di tecnici e docenti esperti che ne approfondiranno diversi aspetti: dalla diagnosi alla corretta gestione di queste caratteristiche in classe e in famiglia.

L’incontro si terrà lunedì 13 ottobre dalle 15.30 alle 17.30. presso l’Aula consiliare Santa Caterina Villarmosa  in Piazza del Municipio sarà un pomeriggio di approfondimento e confronto per genitori, docenti, professionisti e cittadini interessati. 

Attraverso contributi specialistici e una testimonianza diretta, l’evento offrirà una panoramica completa: dal riconoscimento precoce dei primi segnali alle buone pratiche per la presa in carico, fino al valore del corpo e del movimento come strumenti per apprendere. A chiudere, la voce di uno studente universitario che condividerà il suo percorso personale con la dislessia, tra difficoltà e successi.

Il programma. Si comincia con l’intervento della Logopedista magistrale Serena Cassarino sul tema “I campanelli d’allarme: riconoscere i precursori di un DSA”, un viaggio tra i primi segnali di difficoltà nella lettura e nel linguaggio per individuare tempestivamente i possibili indicatori di un Disturbo Specifico dell’Apprendimento.

Segue la relazione della Psicologa Clinica Maddalena Salerno dal titolo “Buone prassi nella presa in carico dei DSA: dalla diagnosi al percorso di supporto”, un focus sulle strategie educative, didattiche e psicologiche per costruire un percorso di accompagnamento efficace e personalizzato all’interno di un laboratorio specialistico AID. Sabrina Passantino Chinesiologa esperta in psicomotricità invece tratterà dell’esperienza corporea come strumento fondamentale per l’apprendimento, il potenziamento cognitivo e la relazione nel suo intervento dal titolo “Il corpo che apprende: movimento, gioco e sviluppo delle competenze”.

Chiude il panel Federico Casino Papia, studente universitario che racconterà la sua esperienza diretta: sfide, bisogni e successi del suo percorso con la dislessia. Modera: Mariangela Tandurella, Presidente sezione AID di Caltanissetta.

La partecipazione è gratuita e l’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Informazioni: tel. 392 3465138 (dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30) – caltanissetta@aiditalia.org

Condividi Questo Articolo