Un Natale “insieme” e di solidarietà all’I.C.S. “Leonardo da Vinci” di Mussomeli

redazione
redazione 238 Views
5 Min Leggere

dall’Istituto Comprensivo “Leonardo da Vinci” riceviamo e pubblichiamo:

A conclusione delle lezioni e delle attività scolastiche prima della pausa per le feste natalizie, all’I.C.S. “Leonardo da Vinci” splendida kermesse finale con il botto entusiasmante di spettacoli, concerti di musica, danze, recite, canti, poesie e riflessioni, con momenti di festa per gli alunni, i genitori e i docenti.

Lunedì 16 dicembre, alle ore 17:00, nell’atrio dell’Istituto “Luigi Pirandello” di Campofranco, ad indirizzo musicale, gli alunni della scuola secondaria di primo grado si sono esibiti nel classico “Concerto di Natale”, con l’ensemble strumentale di chitarra, clarinetto, oboe e pianoforte, a cura dei docenti di strumento musicale.

Il nostro Natale di solidarietà” è il titolo dello spettacolo natalizio che gli alunni della scuola secondaria di primo grado di via Pola e l’orchestra degli alunni delle classi ad indirizzo musicale II E di via Pola, D ed F del plesso Puglisi hanno rappresentato martedì 17 dicembre, alle ore 15:00, nella palestra del plesso “Giuseppe Sac. Messina”.

Grazie alla vendita di oggetti natalizi realizzati con materiale di riciclo, gli alunni hanno devoluto il ricavato all’Unione Italiana per la Lotta contro la Distrofia Muscolare (UILDM).

Giorno 18 mattina lo spettacolo è stato replicato per gli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.

Il 17 dicembre, alle ore 16:00, attraverso un gesto di affetto e solidarietà, gli studenti della scuola secondaria di primo grado del plesso “Padre Pino Puglisi” hanno portato allegria e calore agli ospiti della residenza per anziani “Le Mimose” di Mussomeli. Gli alunni hanno entusiasmato il pubblico con “InCanti di Natale”, un dialogo tra voce recitante, voce cantante e musica, un percorso fatto di note, parole, sentimenti, tradizioni, atmosfere.

Gli alunni della scuola primaria del plesso “Padre Pino Puglisi”, martedì 17 dicembre, alle ore 17:00, presso la palestra “Olimpia” di Mussomeli, hanno allietato i genitori con un recital natalizio sulla Pace. Tutte le classi si sono esibite portando in scena canti e balletti.

Nel gran finale, il maestro Paolino Noto, in occasione dell’ultimo anno che trascorrerà tra i banchi di scuola, ha coinvolto alunni e docenti ad esibirsi con un testo da lui elaborato ed adattato sulle note della canzone “Buon Natale”.

Giovedì 19 dicembre, alle ore 10:30, gli alunni della scuola primaria e della scuola dell’infanzia del plesso di Acquaviva Platani, si sono recati presso la casa di riposo “Padre Pio” per allietare gli ospiti con canti natalizi. Successivamente, gli alunni sono ritornati a scuola per uno spettacolo “Insieme a Natale” (canti, balli, poesie) e il consueto scambio di auguri.

Giovedì 19 dicembre, alle ore 11:00, presso il museo etnoantropologico di Sutera, gli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado del plesso “Sen. G. Mormino” hanno realizzato la performance “Il Natale tra luci, ombre e segni”, per augurare un buon Natale non solo con le parole, i canti, le poesie e le riflessioni, ma anche e soprattutto con altri linguaggi non verbali. Infatti, gli alunni della scuola primaria si sono cimentati nell’arte delle ombre cinesi.

Giovedì 19 dicembre, alle ore 19:00, presso la chiesa di Cristo Re, “Concerto di Natale 2024”, esibizione della “Leonardo’s Ensemble”, l’orchestra degli alunni scuola secondaria di primo grado del plesso “Centrale” “Leonardo da Vinci” che, accompagnati dal coro degli alunni delle classi quinte della scuola primaria del plesso “Madonna di Fatima”, hanno eseguito un suggestivo repertorio musicale, a cura dei docenti di strumento musicale.

Sabato 20 dicembre, alle ore 10:00, presso l’Aula magna “Angelo Barba”, uno spettacolo di flauti dolci, chitarra e strumenti a fiato, curato dai docenti di musica delle classi 3A, 3B e 3C del plesso “Centrale” Leonardo da Vinci”, con la partecipazione di alcuni alunni di scuola secondaria di primo grado dell’indirizzo musicale che hanno suonato tre brani sul tema della pace.

Grande soddisfazione per le attività finali svolte è stata espressa dalla dirigente scolastica prof. Alessandra Camerota, sempre presente alle manifestazioni natalizie, che nell’augurare buone feste agli alunni e alle famiglie: “auspica che tutti noi si possa trascorrere un sereno Natale 2024 e un positivo nuovo Anno 2025, nella speranza che finiscano le guerre e che il mondo possa ritrovare una pace duratura e fertile per donare ai bambini e ai grandi la certezza di un futuro migliore”.

Responsabile comunicazione esterna I.C.S. “Leonardo da Vinci”
prof. Tonino Calà

Condividi Questo Articolo