L’iniziativa della deputata Dem per valorizzare i siti dismessi dell’Isola
La deputata agrigentina del Partito democratico, Giovanna Iacono, ha depositato alla Camera una proposta di legge che punta all’istituzione del parco geominerario della Sicilia, un progetto volto alla valorizzazione, tutela e promozione dei siti minerari dismessi presenti sull’isola.
La maggior parte di questi giacimenti si trova nelle aree interne della regione, in particolare nelle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna.
Obiettivo della proposta è mettere a sistema i numerosi siti minerari dismessi dell’isola, molti dei quali versano oggi in stato di abbandono, per tutelare e valorizzare il patrimonio storico, culturale e ambientale che rappresentano e trasformarli in leve di sviluppo sostenibile, nuove opportunità occupazionali e fattori di coesione sociale.
“L’attività mineraria – ha spiegato Iacono – ha segnato profondamente non solo il paesaggio ma anche la cultura e la società siciliana tra ’800 e ’900, lasciando tracce nella letteratura di grandi autori come Verga, Pirandello, Sciascia e Camilleri. L’esperienza siciliana evidenzia come ogni componente del territorio, compresi i luoghi legati all’attività estrattiva – aggiunge la deputata dem -, possa essere riconosciuto come paesaggio culturale e diventare leva occupazionale. Il parco rappresenterà, quindi, un’occasione unica per restituire dignità a questi paesaggi e rilanciarli come poli di turismo culturale, ricerca scientifica, educazione ambientale ed energia pulita”.
L’iniziativa legislativa prevede il recupero e il riuso delle strutture minerarie a vocazione turistica, culturale ed educativa, con interventi di bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati.
Grande attenzione viene posta anche alla promozione di Comunità energetiche rinnovabili, pensate per l’autoproduzione di energia e il contrasto alla povertà energetica. Il progetto include inoltre il sostegno a programmi di ricerca e formazione negli ambiti storico, geologico, ambientale ed energetico.
“L’obiettivo – conclude Iacono – è trasformare i segni del passato in occasione di futuro, di rispondere alle sfide dello sviluppo sostenibile e della rigenerazione culturale e ambientale dei territori, e di avviare un’azione concreta contro lo spopolamento delle aree interne della Sicilia”.
(da AgrigentoNotizie)
https://www.agrigentonotizie.it/politica/proposta-legge-parco-geominerario-giovanna-iacono.html
© AgrigentoNotizie