Torna a S. Caterina Villarmosa il Villa Hermosa Festival, un cartellone di eventi culturali e di spettacoli che si svolgeranno tra Villa Margherita, Villa Castelnuovo e piazza Garibaldi, con la direzione artistica di Giancarlo Nicoletti, il talentuoso regista, attore, drammaturgo e manager che ormai da anni si è affermato nell’ambiente dello spettacolo a livello nazionale, collezionando premi e riconoscimenti tra i più prestigiosi.
Otto gli spettacoli nel cartellone di livello nazionale, da Michele Placido a Ettore Bassi, da Sergio Vespertino a Giobbe Covatta, da Mario Incudine e Vincenzo De Lucia, e sei serate musicali che valorizzano i migliori talenti del territorio, compreso il musical “Il cenciaiolo di Dio”, ultimo kolossal del teatro religioso con musiche originali di padre Vincenzo Giovino.
Un cartellone molto interessante, che attirerà a S. Caterina pubblico da diversi territori della Sicilia centrale nei mesi estivi in cui, peraltro, molti emigrati tornano per qualche settimana nei paesi di origine e possono fruire di un intrattenimento di qualità, che non farà rimpiangere le attività delle città italiane ed europee di provenienza.
Si comincia il 28 luglio con Ettore Bassi ne “Il sindaco pescatore“, una storia vera di impegno civile e difesa del territorio dalla speculazione che è costata la vita ad Angelo Vassallo, sindaco di Pollica nel Cilento, ucciso dalla camorra nel 2010