150° del Teatro Margherita: gli eventi dal 30 marzo al 13 aprile

redazione
redazione 290 Views
4 Min Leggere

Tre convegni di studio, una mostra documentaria, un annullo filatelico, due estemporanee di pittura animate dagli studenti, un concerto di musica da camera e lo spettacolo teatrale “Il birraio di Preston”: questo in sintesi il programma delle iniziative, dal 30 marzo al 13 aprile, dedicate dall’Amministrazione comunale al 150° del Teatro Margherita, finalmente comunicato ieri 17 marzo, dopo la delibera di Giunta che ha affidato le iniziative culturali ad una associazione cittadina.

Coinvolti anche la Soprintendenza ai Beni Culturali, il Conservatorio “Vincenzo Bellini”, il Fondo Andrea Camilleri, la Strada degli scrittori e l’associazione “Alchimia”.

Il primo evento di rilievo, il 30 marzo, dopo la presentazione dell’annullo filatelico dedicato da Poste Italiane al 150° del teatro, sarà la rappresentazione de “Il birraio di Preston”, spettacolo teatrale sceneggiato dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri con la regia di Giuseppe Di Pasquale, che riprende la vicenda legata proprio ad uno dei primi spettacoli ospitati nell’800 nel teatro cittadino, vicenda che costò la rimozione al prefetto dell’epoca per una serie di problemi politici innescati dalla scelta della rappresentazione che diventò il pretesto di un paradossale episodio di lotta politica locale.  

Lo spettacolo sarà a ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria dal 21 Marzo 2025 accedendo al sito https://www.liveticket.it/  

Nell’atrio del teatro saranno esposte le opere “Tra simbologia e segno” a cura degli studenti del Liceo Artistico “F. Juvara”.

Nel Foyer, alle ore 17, convegno di studi sul tema “Dai teatri provvisori al Teatro Regina Margherita”, con interventi di: arch. Giuseppe Saggio, I teatri ‘caltanissettesi’ prima del 1875, arch. Giuseppe Giugno, Dal convento del Carmine al Palazzo e Teatro Municipale, arch. Fabrizio Lo Porto, La gioia di guardare in alto. L’Opus Magnum di Giovanni Valenti.

Martedì 1° aprile, alle 9,30 il prof. Alfredo Sgroi dell’Università di Catania guiderà il seminario di studi sul tema “La drammaturgia europea di Rosso al Teatro Margherita” con la partecipazione degli studenti del Liceo “R. Settimo” (indirizzo coreutico).

Mercoled’ 2 aprile, dalle 9,30, seminario di studi con due relazioni: “Andrea Camilleri racconta la Strada degli Scrittori” con Felice Cavallaro (Giornalista e saggista) e “Il Birrario di Preston e la Sicilia di Camilleri” con Angelo Campanella (PhD in Studi Umanistici, Università di Palermo).

Giovedì 3 aprile dalle 10.00  Estemporanea d’Arte a Teatro (a cura degli studenti del Liceo artistico “Rosario Assunto”).

Alle 16, nella Sala degli uomini illustri della Biblioteca Comunale “Scarabelli” presentazione della mostra documentaria sul tema “Il teatro “Regina Margherita” nelle carte della biblioteca “Luciano Scarabelli” tra Otto e Novecento” con gli interventi di: arch. Michelangelo Lacagnina, referente Assessorato Cultura Comune di Caltanissetta, arch. Giuseppe Giugno, PhD in Storia dell’architettura, Università di Palermo. La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00, fino a venerdì 2 maggio.

Venerdì 4 aprile dalle 10, Estemporanea d’Arte a Teatro (a cura degli studenti del Liceo artistico “Filippo Juvara”).

Domenica 13 aprile alle 19, il Concerto “150 esimo” in classica, a cura dei gruppi da camera del Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Caltanissetta, concluderà le celebrazioni.

Nei giorni degli eventi sarà possibile visitare il Teatro, dalle 9,30, 10,30 e 11,30, con prenotazione obbligatoria scrivendo a alchimiapress@gmail.com.

Condividi Questo Articolo