69° COPPA NISSENA: PRESENTAZIONE AL COMUNE

redazione
redazione 240 Views
5 Min Leggere

“Produrre felicità attorno al mondo dello sport” questo l’incipit della conferenza stampa di presentazione della 69° edizione della Coppa Nissena, uno degli eventi più antichi, popolari e radicati nell’immaginario collettivo dei nisseni.

In Sala Gialla al Comune il presidente dell’Automobile Club di Caltanissetta, Carlo Alessi, quest’anno affiancato nella organizzazione dalla DLF Academy di Delfino La Ferla, e con un partner d’eccezione, la Guarda di Finanza, presente con il Comandante provinciale Colonnello Stefano Gesuelli. Presenti anche Maurizio Giugno, fiduciario provinciale ACI, Giuseppe Amarù, consigliere ACI, e naturalmente i padroni di casa, il sindaco Walter Tesauro e l’assessore allo Sport Toti Petrantoni.

“Una edizione da record – ha esordito il presidente Alessi – per la Coppa Nissena che è la gara di velocità in montagna più antica d’Italia, nata nel maggio del 1922, che ancora una volta ci permette di celebrare la ricchezza del nostro territorio attraverso i valori dello sport.

190 iscritti, 61 auto storiche, 30 vetture tra formula e prototipi, 3 concorrenti maltesi, una donna, il vice-campione italiano Fazzino e ben 55 piloti nisseni, che abbiamo anche aiutato con una promozione sulla tassa di iscrizione riservata a loro

Quest’anno c’è una novità: l’Automobile Club organizza questa gara con un co-organizzatore, Delfino La Ferla, con la sua azienda DLF Academy, per migliorare gli standard organizzativi nella prospettiva dell’anno prossimo, quando si svolgerà la 70° edizione, un’edizione molto importante, che sarà anche Campionato Italiano di Super-salita, quindi verranno i piloti di tutta Italia, che obbligatoriamente dovranno partecipare ad una delle sette prove del campionato italiano.

Quest’anno – ha continuato Carlo Alessi – abbiamo il piacere di condividere alcune iniziative con la Guardia di Finanza: auto storiche della GdF saranno esposte negli stand in piazza e la gara di domenica sarà aperta proprio da un veicolo della GdF.

Inoltre, il tema della sicurezza stradale per l’ACI è particolarmente caro. Quest’anno l’ONU ha lanciato una campagna sulla sicurezza stradale, presentata a Milano la scorsa settimana da Jean Todt, coinvolgendo protagonisti dello sport automobilistico, atleti, attori, protagonisti del mondo della moda, personalità illustri. Mercoledì 25 settembre organizzeremo il convegno sulla sicurezza stradale, che sarà condotto da Salvo La Rosa, con Emanuele Pirro, vincitore di 5 Le Mans e Alfredo Scala, direttore dell’autodromo di Monza”.

Il colonnello Stefano Gesuelli ha evidenziato come “la Guardia di Finanza quest’anno compie 250 anni di storia, abbiamo ritenuto quindi di gemellarci con le iniziative più importanti della provincia e la Coppa nissena ha un rilievo anche nazionale. Porteremo veicoli storici (degli anni ’60 e ’70) che vengono appositamente dal Museo storico di Roma, e che rappresentano le anime del Corpo, le Alfette 200 dell’anti-contrabbando, i mezzi Panorama della FIAT, insieme ai veicoli più moderni di cui disponiamo, e l’apripista della gara con un’auto che lavora su strada, e, senza voler competere con le auto e i piloti in gara, speriamo di poter fare la nostra parte”.

L’assessore Toti Petrantoni ha sottolineato come la Coppa Nissena sia uno degli eventi clou del Settembre Nisseno, con un pubblico che è stato sempre molto ordinato, appassionato e partecipe.

Maurizio Giugno fiduciario ACI ha evidenziato “il record delle auto storiche, più numerose di sempre, e la presenza di molti giovani piloti nisseni: ci sono famiglie che hanno storie sportive che si susseguono di generazione in generazione. Abbiamo inoltre i migliori piloti siciliani e una macchina complessa, ricca dell’apporto di molti volontari, di commissari di gara, che daranno al pubblico tutte le informazioni utili per la sicurezza”

Delfino La Ferla, titolare della DLF Academy espone come “un nostro equipaggio sta gareggiando il Campionato italiano Rally. Migliorare ogni anno gli standard, già elevati, delle prestazioni, i servizi, tutto quello che ruota intorno alla gara è la nostra mission, anche in preparazione della edizione del 70° del prossimo anno”.

Il sindaco Walter Tesauro, oltre ai ringraziamenti istituzionali alla Prefettura e alle forze dell’ordine,  ha indicato “Delfino La Ferla come esempio di imprenditore nisseno virtuoso e che ama la sua città, con fattività e investimenti, organizzando senza risparmiarsi, dimostrazione pratica di cosa significa amare la propria città con concretezza e visione”.

Da domani spazio ai motori, che saranno verificati a Pian del Lago, poi sabato le prove lungo il percorso su strada, da Capodarso a S. Barbara e domenica le emozioni della gara.

Condividi Questo Articolo