Ci lascia la Prof. Giuseppina Basta Donzelli, “maestra di metodo e passione”

fiorellafalci
fiorellafalci 3k Views
3 Min Leggere

Ci lascia per sempre la professoressa Giuseppina Basta Donzelli, docente emerita di Letteratura Greca presso l’Università di Catania, docente per 14 anni di Latino e greco presso il Liceo Classico “Ruggero Settimo” di Caltanissetta.

Generazioni di nisseni ricordano l’autorevolezza del suo sguardo e il fascino delle sue spiegazioni, una capacità unica di analizzare in profondità il patrimonio culturale che la civiltà classica ci ha tramandato, attualizzandone i valori capaci di illuminare la nostra tormentata contemporaneità. Sapeva coniugare il rigore con cui esigeva che si affrontasse lo studio con la passione per la generatività con cui la cultura poteva qualificare la vita futura dei suoi giovani studenti.

Nata a Vizzini nel 1931, ha vissuto la sua lunga e proficua esistenza nella nostra città, sposata con l’ingegner Elio Basta e madre della prof. Maria Rita Basta, dirigente scolastica dell’Istituto “Luigi Russo” di Caltanissetta.

Docente all’Università di Catania dal 1980 al 2006, ha collaborato con l’Accademia dei lincei ed è autrice di centinaia di pubblicazioni specialistiche e prestigiose, incentrate soprattutto sulle tematiche del teatro, con particolare approfondimento di Euripide e dei suoi personaggi femminili, edite su sedi di rilevanza scientifica internazionale. Il mondo accademico l’ha ricordata, al termine della sua carriera accademica, con un volume in cui è stata definita “Maestra di metodo e passione”.

La cultura classica – aveva dichiarato in una intervista – è il primo capitolo della storia e della civiltà europea. La nozione stessa di Europa, se non vuol essere solo un comitato di affari, è fondata sulla sua identità culturale di cui la civiltà greco-latina è momento fondante ed unificante. Ma soprattutto è dalla libertà di parola della tradizione politica greca che discende il retaggio prezioso della libertà di discussione, aliena da dogmatismi e fondamentalismi che è lo specifico più nobile della cultura europea: cittadini e non sudditi rivendicavano di essere i Greci”.

La Prof. Basta Donzelli ha continuato fin oltre i 90 anni a tenere incontri e conferenze, sui capolavori del teatro classico e sui rapporti delle discipline classiche con tutti gli aspetti della cultura occidentale. Attenta soprattutto a coinvolgere le giovani generazioni nella riflessione che la cultura del mondo classico può generare nel mondo contemporaneo.

Alla figlia, al genero e ai nipoti le più affettuose condoglianze della nostra redazione

Condividi Questo Articolo