“Guerra e desiderio di pace. La Sicilia nella crisi del 1943” si presenta il libro del prof. Mangiameli

redazione
redazione 359 Views
2 Min Leggere

Martedì 8 luglio alle ore 19, nel chiostro della Biblioteca “Scarabelli” di Caltanissetta si presenta l’ultimo studio del prof. Rosario Mangiameli, già docente di Storia contemporanea dell’Università di Catania, “Guerra e desiderio di pace. La Sicilia nella svolta del 1943” (ed. Viella), dedicato alla svolta che nel corso del seconda guerra mondiale rappresentò la Sicilia nel 1943, primo territorio europeo sottratto all’asse nazifascista da parte degli anglo-americani.

Il pregio dello studio del prof. Mangiameli sta nello sguardo attento alla ricostruzione della complessità dei processi che si sono intrecciati in quegli anni in Sicilia rispetto allo scenario globale, ricostruzione che va ben oltre le vicende militari e strategiche, ma chiama in causa la società siciliana, le contraddizioni che la attraversavano, le ambiguità delle sue classi dirigenti, la presenza della criminalità mafiosa.

I bombardamenti del luglio 1943, che colpirono pesantemente anche Caltanissetta con quasi 400 morti, rappresentarono il punto di non ritorno rispetto al rifiuto della guerra e del regime da parte della popolazione, segnando la svolta che in pochi mesi riconvertì la paura della morte in un diffuso desiderio di pace e di cambiamento.

Le vicende di quella svolta sono affrontate destrutturando una serie di stereotipi interpretativi, dai “complottismi” alla “fake history”, liberando l’orizzonte di quegli eventi dal localismo per farne una chiave di lettura complessiva dei cambiamenti in tumultuosa evoluzione nel precoce dopoguerra siciliano.

Ne parleranno con l’autore Ivana Baiunco e Fiorella Falci, dopo il saluto istituzionale della Vice-Sindaca e assessora alla Cultura Giovanna Candura.

L’incontro è stato promosso dalla Libreria Ubik con il patrocinio del Comune di Caltanissetta.

Condividi Questo Articolo