Filippo Falcone dona la sua collezione privata di scritti e documenti di Napoleone Colajanni all’Istituto Gramsci siciliano

redazione
redazione 480 Views
5 Min Leggere

Con lettera al Presidente dell’Istituto Gramsci Siciliano di Palermo prof. Salvatore Nicosia, Filippo Falcone, che è socio della stessa Fondazione, donerà la sua collezione privata di materiale e scritti su Napoleone Colajanni.

Si tratta di un ricco materiale, molto del quale in copia originale, riguardante il politico, parlamentare, sociologo e meridionalista di Castrogiovanni (oggi Enna, ma sino agli anni Venti del Novecento in provincia di Caltanissetta), che andrà ad aggiungersi al già vasto “Fondo Filippo Falcone”, attualmente in corso di catalogazione.

Il materiale su Colajanni si compone di decine di copie di giornali e riviste originali, ritagli di articoli e documenti originali e in fotocopia, biografie ed estratti di saggi su Colajanni, materiale sui Fasci siciliani in provincia di Caltanissetta, un indice bibliografico di sue opere, materiale su convegni e saggi, ed infine lezioni, interventi, scritti e saggi condotti in questi anni dallo stesso Falcone su Napoleone Colajanni.

Il fondo è così suddiviso:

– Carpetta contenente fotocopia del libro “Napoleone Colajanni nella Scienza e nella vita italiana (1847-1921)”, con testimonianze di autori vari, stampato a Caltanissetta nel 1932 + una foto ritratto;

– Carpetta contenente fotocopie di documenti sui Fasci siciliani, Stato di assedio 1894 in provincia di Caltanissetta, da Archivio di Stato di Caltanissetta, Fondo Atti di pubblica sicurezza;

– Copie originali della “Rivista popolare”, diretta da Napoleone Colajanni, anno 1900;

– Alcune copie originali e in fotocopia di giornali locali di Caltanissetta 1915-1921: “La Nuova Italia”, “Il Proletario”, “La Democrazia” con riferimenti a Napoleone Colajanni e fotocopia dell’appello per sostegno elettorale a Colajanni degli elettori di Santa Caterina Villarmosa, anno 1899;

– Fotocopie estratte dal libro di Mario Siragusa: “Napoleone Colajanni, i Florio e i Notabili della profonda Sicilia (1897-1913)”, Sciascia Editore, Caltanissetta 2007;

-Articoli originali su Napoleone Colajanni tratti dal giornale “l’Avanti” del 21 settembre1898, “Giornale di Sicilia” del 23-24 febbraio 1899, “Giornale di Sicilia” del 25 marzo1977;

-Articoli e materiale vario su Napoleone Colajanni;

-Articoli e locandine sul convegno: “Napoleone Colajanni, un politico della profonda Sicilia maestro di democrazia e meridionalismo”, Caltanissetta 28 maggio 2007;

-Indice bibliografico delle opere di Napoleone Colajanni;

-Opuscolo originale dal titolo: “Come fu eletto deputato Napoleone Colajanni nel 1919”,dell’avv. G. Marchese Arduino, 1919;

-Articolo dal titolo: “Attualità del pensiero di Napoleone Colajanni”, da copia originale del “Giornale di Sicilia” del 30 aprile 1947;

-Fotocopia del discorso di Napoleone Colajanni agli elettori di Castrogiovanni del 27 maggio1900;

-Copie originali del “Giornale di Sicilia” dal 1906 al 1918, con articoli a firma di Napoleone Colajanni + un articolo dello stesso giornale, dedicato allo scandalo della Banca Romana, pubblicato il 3 ottobre 1960;

-Copie originali di giornali d’epoca con riferimenti a Napoleone Colajanni: da “La Tribuna”di Roma, 1900 e “Corriere della Sera” di Milano, 1913;

-Estratti vari di saggi su Napoleone Colajanni: G. Bonagiuso, L’esodo siciliano [sul fenomeno dell’emigrazione siciliana], in G.C. Marino “Movimento contadino e blocco agrario in Sicilia nell’età giolittiana”, Palermo 1979; A. Colombo, Colajanni e il Socialismo nel dibattito di fine secolo, in “Nuova Antologia”, Firenze, ottobre-dicembre 1983; G. Falzone, Brigantaggio e mafia, Flaccovio, Palermo 1984; P. Lauro, Classe dirigente, mafia e fascismo 1920-1924 [sulla scelta fascista dell’ultimo Colajanni], Sellerio, Palermo 1988;

-Articoli e saggi di Filippo Falcone su Napoleone Colajanni:

1) Napoleone Colajanni e la controversa consultazione elettorale del 1919, in “Notiziario della Provincia di Caltanissetta”, n. 22, settembre 2002;

    2) Le lettere di Turati a Colajanni, in “Notiziario della Provincia di Caltanissetta”, n. maggio 2005;

    3) Convegno nazionale a Caltanissetta su Napoleone Colajanni, in “SiciliAutonomie”, nn. 10-12, ottobre-dicembre 2006;

    4) Caltanissetta – convegno nazionale di studi su Napoleone Colajanni, politico della profonda Sicilia, maestro di democrazia e meridionalismo, in “SiciliAutonomie”, n. 2, 2007.

    5) Un’intervista immaginaria all’on. Napoleone Colajanni, in “Il Fatto Nisseno”, nn. Agosto-settembre 2016;

    6) Napoleone Colajanni, politico locale. L’esperienza al Consiglio provinciale di Caltanissetta, n. 6, settembre 2018;

    7) Napoleone Colajanni, un politico della nostra terra, in AA.VV., “La Sicilia, immagine e rappresentazione”, Edizioni Paruzzo, Caltanissetta 2020.

    Condividi Questo Articolo