“Passia Mangiannu” a Mussomeli il 13 agosto

redazione
redazione 251 Views
2 Min Leggere

A Mussomeli, il 13 agosto, dalle 21, la 10° edizione di “Passia Mangiannu” una manifestazione che è ormai diventata un appuntamento atteso nel cartellone dell’estate mussomelese.

L’obiettivo degli organizzatori, la Pro Loco e l’Amministrazione comunale, è quello di fare scoprire/riscoprire i quartieri del centro storico medioevale, le “vie della storia”, lasciando per una volta i percorsi più frequentati del “paese nuovo”.
Quest’anno si riscopre il quartiere del “Muro rotto “.
Mussomeli, un tempo molto meno estesa della attuale, era circondata da mura, ormai non più visibili, che quando vennero demolite, diedero il nome al quartiere. Tutta la zona circondata da queste mura, attorno alla quale poi si continuò a costruire, era chiamata, ed è chiamata ancora oggi, Terravecchia.
L’incipit della manifestazione del 13 avrà inizio in Via Barcellona, un tempo via di accesso “all’antica città murata” ed in quella via venivano rinchiusi nelle segrete, le cui tracce sono ancora visibili in alcune abitazioni, gli ospiti non graditi o i delinquenti.
In questo lembo di terra insiste una delle più antiche chiese: la chiesa di Santa Margherita che, per l’occasione, verrà aperta per consentire ai visitatori di godere della vista dei bellissimi stucchi di scuola serpottiana.
Si proseguirà per un percorso che condurrà, tra vicoli e stradine, in un’altra altrettanto antica ed un tempo molto importante via: via Minneci, dove si trova il magnifico e maestoso Palazzo Minneci di cui è possibile poter ammirare solo la baroccheggiante facciata e l’imponente portone. Si procederà poi verso un altro splendido palazzo, palazzo Sgadari, un tempo residenza della famiglia Sgadari, poi carcere, poi sede del comune ed infine, oggi, sede dello straordinario antiquarium e sala convegni.

Tutto il percorso sarà allietato dalla musica della street band.
Lungo il percorso varie postazioni gastronomiche e degustazioni, postazioni di hobbisti e prodotti artigianali, postazione foto, libri di autori locali e atmosfera rilassante.
Conclusione in piazzetta Firenze, antistante palazzo Sgadari con la musica live del duo Giovanni Lo Brutto e Gianfranco Navarra.

 

Condividi Questo Articolo