dall’Ufficio Stampa del Comune di Caltanissetta riceviamo e pubblichiamo:
Il Comune di Caltanissetta ospiterà l’evento finalizzato a promuovere l’utilizzo di cibi genuini
Venerdì 3 Ottobre 2025 Corso Umberto I accoglierà una delle due giornate del “Weekend in giallo” di Coldiretti Caltanissetta e Campagna Amica. Un evento patrocinato dal Comune di Caltanissetta e finalizzato a portare in centro storico le eccellenze agricole del territorio e sottolineare l’importanza di saper scegliere e consumare cibi sani.
“Valorizzare i nostri prodotti, sostenere gli imprenditori agricoli e sensibilizzare la collettività aiutandola a comprendere l’importanza di mangiare cibi sani e genuini. Questi sono alcuni degli obiettivi che, insieme a Coldiretti Caltanissetta, desideriamo promuovere con questo evento” ha spiegato l’assessore allo sviluppo economico Guido Delpopolo.
La giornata sarà lunga e ricca di eventi iniziando la mattina, con i laboratori dedicati ai bambini delle scuole primarie di Caltanissetta, (saranno oltre 600), proseguendo poi dalle ore 16,00 con l’apertura degli stand e concludendosi a notte inoltrata con un concerto di musica folk siciliana dei Cantunovu .
Dalle 16.00 saranno presenti 16 espositori accreditati al Mercato Campagna Amica per la vendita al dettaglio, stand organizzativi e informativi, un mega stand dedicato alle degustazioni per vino e olio EVO, (extra Vergine d’oliva) che dovranno essere prenotate, il Track Food con la cucina mobile guidato dagli “Agri Chef” e i cuochi contadini che intratterranno il pubblico in un area show cooking dove si prepareranno sul posto piatti della cucina dei territori di appartenenza.
A concludere la serata, dalle 20:30, tutto il concerto dei “Cantunovu”.
La mattina, dedicata principalmente ai bambini, con l’accoglienza di circa 600 allievi degli istituti di Caltanissetta, piccoli cittadini nei laboratori allestiti nel corso nisseno per far comprendere loro l’importanza di una corretta alimentazione.
“Accogliere” i bambini, per gli organizzatori, significa infondere in loro la responsabilità di saper scegliere cosa mangiare. Per Coldiretti non è soltanto una questione di “gusto” bensì di consapevolezza dei valori nutritivi o la differenza tra le sostanze nocive o quelle benefiche contenute dagli alimenti. Un obiettivo, quello di prendersi cura delle persone, che Coldiretti condivide con l’amministrazione comunale.
Nell’aria si diffonderanno profumi e brilleranno colori tipici dei prodotti agricoli dei coltivatori aderenti al circuito di Campagna Amica.
Cibi “sani” perché provenienti da una filiera controllata e certificata a “Km zero”