Protezione civile, gli studenti protagonisti della sicurezza: l’incontro in Prefettura con le forze operative

Chiara Milazzo
Chiara Milazzo 315 Views
4 Min Leggere

Prevenzione, collaborazione e consapevolezza: sono stati i temi centrali dell’incontro che si è svolto, martedì 7 ottobre, nel salone di rappresentanza della Prefettura di Caltanissetta. La prefetta Licia Donatella Messina ha accolto un gruppo di studenti di diversi istituti scolastici del capoluogo, individuati dal locale Ufficio Scolastico Provinciale.

L’appuntamento, organizzato nell’ambito della Settimana Nazionale della Protezione Civile, che si svolge dal 4 al 13 ottobre , è stato dedicato a far conoscere ai più giovani i principi fondamentali e la complessa struttura del Sistema di Protezione Civile, una rete che unisce istituzioni, forze operative e cittadini nel comune obiettivo di tutelare la sicurezza collettiva.

Durante l’incontro, la prefetta Messina ha illustrato agli studenti i principi cardine del sistema di Protezione Civile, previsti dal Testo Unico: collaborazione, sussidiarietà, competenza, coordinamento, continuità e partecipazione. Dopo una breve introduzione alla storia e alla struttura della Protezione civile, ha evidenziato l’importanza di questo istituto anche alla luce degli ultimi eventi, in aumento a causa del cambiamento climatico.

È stato ricordato come ogni emergenza debba essere affrontata dal livello più vicino ai cittadini, il Comune, che interviene tramite l’attivazione del Centro Operativo Comunale (COC). Solo se necessario e a seconda della gravità, si passa alla Regione o allo Stato.

La prefetta ha evidenziato il valore del coordinamento tra le varie componenti e la necessità di non improvvisarsi mai, ma di essere formati, informati e pronti ad agire in modo consapevole e soprattutto “Imparare a chiedere aiuto” – ha affermato.

E’ stato evidenziato più volte il ruolo fondamentale del volontariato, e la responsabilità dei cittadini, chiamati a partecipare attivamente alla prevenzione e alla gestione delle emergenze.

“La Polizia interviene per tutela, sicurezza e ordine pubblico ma a seconda della necessità ha anche a disposizione polizia stradale e reparti speciali con mezzi, unità cinofile e cavalli – ha detto il questore Pinuccia Albertina Agnello.

Presenti anche, oltre ai rappresentanti del Dipartimento di Protezione civile e del 118, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza e i Vigili del fuoco e l’assessore comunale alla Protezione civile e Polizia municipale, Marcello Mirisola.

L’incontro è propedeutico all’esercitazione reale e per posti di comando che si svolgerà giovedì 9 ottobre, all’interno della “Galleria Caltanissetta Fornice dx” che si estende dal km 53+929 al km 57+922 direzione A19 della SS 640 “Strada degli Scrittori”, e che vedrà il coinvolgimento degli studenti. Divisi in gruppi saranno ospiti anche delle sale operative durante la simulazione, che riprodurrà uno scenario di incidente con incendio in galleria, per testare i piani di emergenza e il coordinamento dei soccorsi. La segnalazione arriverà alla sala operativa del 112 (il Nue, Numero Unico di Emergenza) poi la direzione passerà ai Vigili del fuoco.

A presentare l’esercitazione i rappresentanti dell’Anas che, durante l’incontro hanno ricordato la galleria più lunga che abbiamo in Sicilia 4 km è dotata di sofisticati sistemi di sicurezza, tra cui impianti di ventilazione, bypass trasversali, pozzetti tagliafuoco, videosorveglianza e sensori per la rilevazione automatica degli incendi, impianti freccia-croce. “Per l’importanza di interventi tempestivi e organizzati, conoscere il funzionamento è importante”.

Accompagnati dai docenti, gli studenti, futuri cittadini attivi, hanno ascoltato con curiosità e partecipazione.

Condividi Questo Articolo