A San Cataldo il convegno per la Giornata Mondiale della Salute Mentale: “Non c’è salute senza salute mentale”

Chiara Milazzo
Chiara Milazzo 111 Views
2 Min Leggere

Si parlerà di diritto alla salute mentale, assistenza territoriale e prospettive socio-sanitarie durante il convegno dal titolo “Non c’è salute senza salute mentale”, in programma venerdì 10 ottobre alle 17 all’auditorium “Gaetano Saporito”

L’iniziativa, organizzata dall’associazione di promozione sociale “Noi per la Salute – Tina Anselmi” in collaborazione con il Lions Club di Caltanissetta, rientra tra gli eventi promossi in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale e si articolerà in due sessioni di approfondimento.

Ad aprire i lavori sarà Giuseppe Pastorello, presidente dell’associazione promotrice, con un saluto introduttivo.

La prima sessione, moderata dal prof. Salvatore Vizzini del Consiglio degli Esperti dell’associazione, affronterà il tema “Il diritto alla salute mentale”. Tra i relatori, don Massimo Naro, docente della Facoltà Teologica di Sicilia, che interverrà sul tema “La schizofrenia di Dio e la follia dell’uomo”; lo psicologo Piero Cavaleri, che parlerà dell’impegno sociale dell’associazione Tina Anselmi; e lo psichiatra Massimo Cacciola, direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASP n.2, che illustrerà il progetto “Caltanissetta e il suo DSM. Il territorio, la mappa, il progetto”.

Dalle 18.15 si aprirà la seconda sessione, dedicata a “Quali prospettive assistenziali socio-sanitarie del S.S.N. nella provincia nissena”, moderata dal dott. Michele Rizzo, vicepresidente dell’associazione. Sono previsti gli interventi dell’assessore regionale alla Salute Daniela Faraoni, del presidente della VI Commissione Sanità all’Ars Giuseppe Laccoto e dei deputati regionali Giovanni Burtone e Antonio De Luca, componenti della stessa commissione.

Il convegno si concluderà con un dibattito aperto al pubblico e con le considerazioni finali del presidente Giuseppe Pastorello.

Condividi Questo Articolo