“Atto 150. Sei sogni a teatro” è la Stagione del Margherita, presentata oggi dall’Amministrazione Comunale

redazione
redazione 317 Views
6 Min Leggere

Un cartellone di buon livello, sei spettacoli con protagonisti della scena teatrale italiana. E’ stata intitolata “Atto 150. Sei sogni a teatro” la Stagione che l’Amministrazione comunale ha predisposto per il teatro Margherita, nel 150° anniversario dell’apertura del Teatro, acquistando un “pacchetto” proposto dall’agenzia DalVivo Produzioni Srsl, che si occuperà anche dei servizi accessori e correlati allo spettacolo. come ha annunciato l’assessora Giovanna Candura nella conferenza stampa di presentazione.

Sul metodo che ha consentito la predisposizione della Stagione ci sarebbe parecchio da eccepire: nella delibera è scritto “dopo aver preso atto delle diverse proposte di organizzazione della stagione teatrale 25/26 presentate spontaneamente da parte di alcuni operatori culturali” è stata scelta quella di DalVivo Produzioni. Non si è proceduto quindi ad una ricerca autonoma da parte dell’Amministrazione, in base ad un proprio progetto di valorizzazione del Teatro, né si è proceduto ad una indagine di mercato (almeno non se ne fa cenno negli atti), ma ci si è limitati ad affidarsi alla “spontaneità” degli operatori culturali (nuova categoria del lessico economico) e a scegliere un “pacchetto” globale (che include anche spettacoli già distribuiti in esclusiva da altre agenzie) affidandosi ad operatori esterni, che cureranno anche tutti i servizi collegati alla Stagione.

Per DalVivo Produzioni era presente Marco Grimaldi, che ha assicurato che per i servizi ci si avvarrà di professionalità locali, già sperimentate nel settore, mentre dovrebbe partire il piano di comunicazione, visto che con la delibera di Giunta del 16 luglio è stato definito anche il budget.

Per la verità nella delibera non è indicato il costo dei singoli spettacoli, né la spesa prevista per i singoli servizi, ma testualmente si dice:

Il costo complessivo per la realizzazione del progetto presentato e di € 89.660,00 Iva al 10% compresa, e comprende le seguenti voci di spesa: compensi, viaggi, transfert, vitto, alloggio e catering per gli artisti, gli accompagnatori e le crew, service audio e luci, tecnici, macchinisti e personale per carico e scarico delle attrezzature, servizio hostess e steward, gli oneri SIAE ed il piano promozionale comprensivo di ufficio stampa ed addetto social, ponendo a carico del Comune la disponibilità del teatro e il servizio antincendio”.

Non è possibile ipotizzare quindi l’impegno promozionale e non sono chiarite le modalità di gestione del botteghino, servizio strategico sia nella fase di raccolta degli abbonamenti che nella gestione dei singoli spettacoli, che non sempre nelle passate stagioni è stato ottimale.

Presente anche il regista dello spettacolo di apertura del cartellone, “Enigma“, Giovanni Anfuso, direttore artistico del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, che ha dichiarato: “Questa è una fabbrica culturale che riparte e di questo risultato ogni artista o operatore del settore non può che gioirne. Sono onorato di aprire questa stagione teatrale con uno spettacolo, Enigma, che racconta una storia vera, quella di un uomo di successo travolto dalle convenzioni sociali e dai pregiudizi. Una vicenda che non rimane ancorata nel passato, nella metà del ‘900, ma che ancora oggi offre spunti di riflessione. Sono fiero di portare questo progetto e anche di aver riunito una compagnia costituita soltanto da artisti siciliani”.

La Stagione teatrale prevede i seguenti spettacoli:

·         26 novembre 2025: “Enigma” di Hugh Whitemore con Peppino Mazzotta  

·         9 dicembre 2025: “Macbeth” di William Shakespeare con Daniele Pecci e Laura Marinoni

·         16 gennaio 2026: “Il viaggio del papà” con Maurizio Casagrande  

·         20 febbraio 2026: “L’inferiorità mentale della donna” con Veronica Pivetti  

·         19 marzo 2026: “Frà” con Giovanni Scifoni  

·         23 aprile 2026: “Buongiorno Ministro” con Enzo Iachetti e Carlotta Proietti 

Il prezzo degli abbonamenti e dei singoli biglietti

Per una scelta di tipo inclusivo e agevolare la partecipazione agli spettacoli, il costo degli abbonamenti e il costo dei singoli biglietti sarà calmierato e ridotto così come di seguito specificato:

ABBONAMENTO

PLATEA e I – II – III ordine palchi centrali €110,00 + diritti di emissione,

I – II – III ordine palchi laterali €90,00 + diritti di emissione

BIGLIETTI SINGOLI

PLATEA e I – II – III ordine palchi centrali €22,00 + diritti di emissione,

I – II – III ordine palchi laterali €18,00 + diritti di emissione.

Riduzioni e agevolazioni

Per i CRAL, Club Service, Associazioni Culturali ed Enti Benefici che vogliano sottoscrivere un numero minimo di n.10 abbonamenti e/o acquistare un numero minimo di n.10 biglietti per i singoli spettacoli è previsto uno sconto del 10% Previste anche agevolazioni per le famiglie.

Infine, a margine di una serie di polemiche che nelle ultime settimane si sono scatenate sui social, l’Assessora Candura ha ritenuto di puntualizzare: “Intendiamo ribadire con assoluta chiarezza che l’unica stagione teatrale nazionale ufficialmente promossa e organizzata presso il Teatro Regina Margherita è quella curata dall’Amministrazione comunale di Caltanissetta, e identificata nel cartellone con il titolo “Atto 150 – Sei sogni, a Teatro”. Ogni utilizzo del termine “stagione teatrale” da parte di soggetti terzi  è  improprio, perché tale prerogativa appartiene esclusivamente al Comune, titolare del teatro. Il Teatro Margherita resta naturalmente aperto a ospitare singoli eventi o spettacoli di chiunque ne faccia richiesta secondo le modalità previste, ma la programmazione ufficiale di una stagione, nella forma e nei contenuti, è e resta esclusiva dell’Amministrazione comunale”.

Condividi Questo Articolo