Caltanissetta, Il prof. Mangiameli racconta quei drammatici giorni dell’estate del 1943 in Sicilia

redazione
redazione 277 Views
2 Min Leggere

La presentazione alla biblioteca Scarabelli

di Walter Guttadauria La Sicilia 8 luglio 2025

Oggi, con inizio alle ore 19 alla biblioteca Scarabelli, sarà presentato il nuovo libro di Rosario Mangiameli “Guerra e desiderio di pace. La Sicilia nella crisi del 1943” (Viella editrice): l’evento è promosso dal Comune e dalla libreria Ubik. Porgerà il saluto istituzionale la vicesindaco e assessore alla cultura Giovanna Candura, dialogheranno con l’autore Fiorella Falci e Ivana Baiunco.

L’ultimo lavoro

Questo nuovo lavoro del prof. Mangiameli, storico affermato, già ordinario di Storia contemporanea all’Università di Catania, tratta uno degli eventi più cruciali dell’ultimo conflitto, vale a dire l’invasione dell’isola da parte delle forze alleate nel luglio-agosto 1943 a seguito dell’Operazione Husky. In quei giorni la Sicilia divenne il teatro di una delle più clamorose sconfitte militari della seconda guerra mondiale, che accelerò la crisi del regime fascista e l’armistizio tra Italia e alleati. Nonostante la sua importanza, però, questo periodo è stato troppo spesso marginalizzato dalla storiografia, offuscata da miti, tradimenti, complotti, legami mafiosi.

La storia

Mangiameli cerca di fare luce su questa pagina di storia, rimarcando la crisi di credibilità riguardo il regime fascista e le forze armate italiane, intrecciatasi con le difficoltà quotidiane della popolazione, precipitata in quei drammatici giorni in uno scenario di devastazione, penuria alimentare, paura diffusa, sfiducia, da cui scaturiva un rifiuto massiccio della guerra e un forte desiderio di pace.

Condividi Questo Articolo