Campofranco: celebrata con gli studenti la Giornata regionale delle vittime delle miniere

redazione
redazione 111 Views
3 Min Leggere

Campofranco ha celebrato la Giornata regionale della Memoria delle vittime delle miniere coinvolgendo le scuole: al Museo di Storia Locale il convegno “I Carusi” ha proposto una riflessione sul sacrificio di tanti che hanno perso la vita nelle miniere siciliane, soprattutto ragazzi, i “carusi” appunto, doppiamente vittime dello sfruttamento e della mancanza di tutela della sicurezza e della salute.

Dopo il minuto di silenzio e di profondo raccoglimento iniziale, gli studenti dell’Istituto Hodierna di Campofranco – indirizzo MAT, hanno partecipato ai lavori con grande attenzione, arricchendo l’evento con le loro penetranti domande nel corso del dibattito, con grande sensibilità e interesse verso questa pagina drammatica della nostra storia.

Il Sindaco Rosario Nuara ha ribadito come la memoria dei “carusi” e delle vittime delle miniere rappresenti un pilastro fondamentale dell’identità di Campofranco. “Questa amministrazione-ha sottolineato-ha sempre dato priorità al ricordo di questa pagina dolorosa della nostra storia, organizzando eventi commemorativi in ogni anno del nostro mandato. Non è solo un dovere istituzionale, ma un impegno morale che continueremo a portare avanti anche negli anni futuri. La memoria non deve essere un esercizio occasionale, ma un impegno costante per onorare chi ha perso la vita nelle miniere e per educare le nuove generazioni.”

Un momento particolarmente toccante è stato l’intervento della prof. Debora Bonacotta, che ha condiviso alcuni passaggi del suo libro “Infanzie rubate. Le miniere e i loro carusi“, comunicando con grande emozione le storie di quelle giovani vite sacrificate.

Preziosi i contributi storici del prof. Vincenzo Nicastro, che ha saputo contestualizzare gli eventi con la sua comprovata competenza e passione per la storia locale.

Il Vicesindaco prof. Enrico Lipari, si è rivolto ai giovani presenti con parole di forte intensità, invitandoli a riflettere sul privilegio di vivere nel presente rispetto alle condizioni disumane in cui erano costretti a lavorare i loro coetanei  “carusi” nelle miniere.

Straordinaria intensità emotiva ha regalato ai presenti la proiezione del documentario realizzato da Enzo Mazzara, che ha saputo catturare e comunicare, attraverso immagini e testimonianze commoventi, la drammatica realtà dei minatori e dei “carusi”. Il video ha permesso una full immersion nella storia delle nostre miniere, facendo emergere con forza il sacrificio e la dignità di chi ha vissuto quella difficile e drammatica esperienza storica.

Un’opportunità di Educazione Civica vissuta in prima persona per gli studenti di Campofranco, che hanno potuto contestualizzare storicamente l’esperienza delle passate generazioni dei loro concittadini, riviverne le vicende economiche e sociali con i linguaggi espressivi della contemporaneità, e misurarsi con il lavoro di ricerca degli studiosi locali che con passione civile ricostruiscono la memoria di quella storia e la rendono viva con grande capacità di coinvolgimento.

Condividi Questo Articolo