CENTRI ESTIVI COMUNALI PER BAMBINI E ADOLESCENTI

redazione
redazione 43 Views
4 Min Leggere

Partono i Centri estivi predisposti dal Comune di Caltanissetta per bambini e adolescenti: le attività sono previste dal 15 luglio al 30 settembre (anche se le scuole in Sicilia riapriranno il 12 settembre), per una durata minima di almeno quattro settimane e per almeno tre ore al giorno, dal lunedì al venerdì, e saranno affidate ad Associazioni del Terzo Settore “tra cui associazioni di Promozione Sociale o Cooperative Sociali,  associazioni o società sportive dilettantistiche affiliate a una Federazione Sportiva Nazionale riconosciuta CONI o a un ente di promozione sportiva” come si legge nel comunicato dell’Ufficio stampa del Comune.

Sono state finanziate sei proposte, due di ambito sportivo e quattro di ambito ludico, ricreativo e laboratoriale, dopo un esame dei progetti “valutati e approvati dalla commissione tecnica, composta dall’Ing. Giuseppe Tomasella, Dirigente della Direzione II nel ruolo di presidente, dal Dott. Giuseppe Intilla, Dirigente della Direzione VII e dalla Dott. Giuseppa Licata Caruso”.

I progetti finanziati sono i seguenti:

AMBITO SPORTIVO

  “Gioca, Cresci, Vinci”

ASD Polisportiva Nissena

Luogo: Campo “M. Amari”

Destinatari: 60 iscritti dai 6 ai 17 anni

Periodo: Dal 15.07.2024 al 23.08.2024 (lunedì, mercoledì e venerdì)

“Viva Caltanissetta 5”

ASD Sport Club Nissa 1962

Luogo: Campo “M. Amari”

Destinatari: 60 iscritti dai 6 ai 17 anni

Periodo: Dal 15.07.2024 al 30.08.2024 (martedì, giovedì e sabato)

AMBITO LUDICO-RICREATIVO E LABORATORIALE 

  “ARRICAMpati agli Angeli”

Cooperativa La Salute

Luogo: Quartiere Angeli e Provvidenza

Destinatari: 50 iscritti dai 3 ai 12 anni

Periodo: Dall’01.08.2024 al 30.09.2024 (Dal lunedì al venerdì)

 “FacciAMO natura 2024”

Legambiente Caltanissetta

Luogo: Parco Dubini

Destinatari: 45 iscritti dai 6 ai 12 anni

Periodo: Dal 15.07.2024 al 02.09.2024 (Dal lunedì al venerdì)

 “Gioco, Sport per tutti, Accoglienza, Inclusione e Integrazione”

A.S.D. Centro Postura e Benessere

Luogo: Villa comunale S. Barbara e oratorio Parrocchia S. Barbara

Destinatari: 50 iscritti dai 6 ai 16 anni

Periodo: Dal 21.08.2024 al 29.09.2024 (Dal lunedì al sabato)

 “Green & Art Labs”

Associazione Copiosa Redenzione

Luogo: Biblioteca Scarabelli e piazzale adiacente alla Chiesa di Sant’Agata

Destinatari: 30 iscritti dai 3 ai 17 anni

Periodo: Dal 15.07.2024 al 28.09.2024 (Dal lunedì al venerdì).

La frequenza delle attività è gratuita per gli utenti e prevede la piena inclusione dei soggetti diversamente abili con personale dedicato, la presenza di operatori e animatori “nel rispetto del prescritto rapporto numerico minimo con il numero di bambini ed adolescenti accolti” e “specifiche modalità previste per l’eventuale utilizzo di mezzi per il trasporto dei bambini ed adolescenti, con particolare riguardo alle modalità con cui verrà garantito l’accompagnamento a bordo da parte di una figura adulta”.

A fronte di questi elementi positivi suscita qualche perplessità, almeno per quello che si deduce dal Comunicato ufficiale, il numero limitato dei possibili utenti, in tutto 295 bambini e adolescenti, con età variabili dai 3 ai 17 anni, il numero ridotto di ore (almeno tre al giorno) che non consentirebbe ai genitori lavoratori di affidare i propri figli ai Centri, i luoghi aperti e in alcuni casi privi di delimitazione, che renderebbero problematica la vigilanza per la sicurezza dei piccoli utenti e la monotematicità dei singoli progetti.

Sembrerebbe una impostazione più funzionale alle caratteristiche delle associazioni che dovranno gestire le attività piuttosto che ad un progetto di attività diversificate ed integrate, che accompagnino i ragazzi nell’arco di una mezza giornata, con fasi di movimento e momenti diversi di creatività e di relazione, non sempre all’aperto e non sempre al sole. Sarebbe stato interessante inoltre conoscere anche quali figure professionali saranno impegnate e quali periodi saranno scelti per i diversi progetti.

Condividi Questo Articolo