Cittadinanza onoraria a Milena per il prof. Antonio Vitellaro

redazione
redazione 401 Views
2 Min Leggere

Cittadinanza onoraria del Comune di Milena ad Antonio Vitellaro, docente di lettere, già preside del Liceo Scientifico “A. Volta” di Caltanissetta, studioso di storia locale e presidente della Società di Storia Patria nissena.

Gli è stata conferita con una cerimonia ufficiale nell’aula consiliare di Milena, sua città di origine, nel corso della quale è stato presentato anche l’ultimo studio del professore: “Omaggio alla mia gente”, dedicato alla storia civile e sociale del comune che un secolo fa vedeva riconosciuta la propria autonomia amministrativa e successivamente la denominazione di Milena (dall’antica Milocca) in onore della regina Milena del Montenegro. Alla presentazione sono intervenuti il magistrato Giovanbattista Tona, consigliere di Cassazione, il deputato Giuseppe Provenzano, la prof. Marina Castiglione dell’Università di Palermo, il dott. Giorgio De Cristoforo, giornalista e presidente di Casa Rosetta, la prof. Vitalia Mosca, vice-presidente della Storia Patria nissena e il notaio Giuseppe Pilato.

Antonio Vitellaro ha dedicato alle vicende storiche del suo paese anche lo studio “La rivolta delle donne di Milocca” che ha illuminato un episodio di grande importanza nel contesto storico dei Fasci dei Lavoratori, nel 1893, con un Fascio femminile protagonista di un’epica stagione di lotte popolari in cui le donne contadine assunsero una soggettività collettiva, studio che gli è valso, nel 2014, il prestigioso premio Baia Taormina èer la sezione storia e antropologia.

Altrettanto importante il volume su Luciano Scarabelli, intellettuale piacentino impegnato nell’Italia post-unitaria e parlamentare, alla cui donazione si deve l’origine della Biblioteca comunale di Caltanissetta, a lui intitolata.

Come presidente della Società di Storia Patria ha promosso la pubblicazione, a partire dal 2007, della rivista semestrale “Archivio Nisseno” e si è adoperato per costruire la Biblioteca delle Biblioteche, raccogliendo molte importanti donazioni di biblioteche e archivi privati del territorio, con un patrimonio di oltre 100.000 volumi e riviste, che ha annunciato potrà essere presto disponibile alla consultazione, grazie al sostegno di Sicilbanca di Caltanissetta.

Condividi Questo Articolo