“Dalla narrazione delle miniere alla valorizzazione del territorio tra criticità e potenzialità” convegno di studi il 27 giugno

redazione
redazione 158 Views
1 Min Leggere

Venerdì 27 giugno, per iniziativa del Lions Club di Caltanissetta, presso il Laboratorio Museo Istituto “S. Mottura” (viale della Regione, 71) si svolgerà un Convegno di studi su “Caltanissetta capitale mondiale dello zolfo a cavallo del XIX e XX secolo: dalla narrazione delle miniere alla valorizzazione del territorio tra criticità e potenzialità“, con la cerimonia dell‘annullo filatelico dedicato da Poste Italiane (dalle ore 14 in poi).

A partire dalle 18, dopo i saluti istituzionali dell’ing. Salvatore Vancheri, presidente del Lions Club di Caltanissetta e della Prof. Laura Zurli dirigente dell’Istituto “S. Mottura”, si alterneranno le relazioni dell’ing. Michele Brescia, presidente dell’Associazione Mineralogica (Studio, recupero e valorizzazione delle nostre miniere), del M° Attilio Scimone (Il paesaggio delle zolfare), del dott. Marcello Frangiamone (Ricostruzione del paesaggio delle zolfare con le cartografie storiche), del prof. Enrico Curcuruto (Il ruolo del Museo Mottura nella valorizzazione del patrimonio minerario del territorio del centro Sicilia), della prof. Gaia Drago Cordaro (In Flusso: strategie di adattamento per il futuro della Sicilia) e della dott. Irene Bonanno (Camminare nel cuore della Sicilia: il turismo lento).

Condividi Questo Articolo