Due concerti al Teatro Margherita concludono la sezione “Giovani Talenti” del Pietrarossa Academy, 15 e 17 ottobre

redazione
redazione 52 Views
3 Min Leggere

dal Conservatorio Statale “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta riceviamo e pubblichiamo:

Pietrarossa Academy and Music Festival: in chiusura la sezione “Giovani Talenti” con percussioni e orchestra

Si avvia al termine la parte riservata ai Concerti Giovani Talenti del Pietrarossa Academy and Music Festival, che nella sua quinta edizione conferma l’impegno del Conservatorio Statale di Musica “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta, sotto la direzione artistica del M° Michele Mosa e la presidenza dell’architetto Andrea Milazzo, nel promuovere il dialogo tra giovani musicisti e maestri affermati.

Due serate ultime, ma di grande intensità, chiuderanno questa sezione: mercoledì 15 ottobre e venerdì 17 ottobre, al Teatro Regina Margherita, con inizio alle ore 19.30. In entrambi i concerti l’ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti.

La prima data, 15 ottobre, è affidata alla classe di Percussione del Conservatorio, diretta dal M° Claudio Scolari, con un programma intitolato IN-TIME. Il concerto proporrà un viaggio ritmico che intreccia suoni, gesti e colori, offrendo visioni sonore che vanno dalla precisione percussiva al dialogo tra strumenti. Il M° Scolari, già collaboratore di grandi ensemble e direttori di fama internazionale, guiderà i giovani studenti in una prova di energia e creatività.

Il secondo appuntamento, 17 ottobre, sarà dedicato all’Orchestra e al Coro del Conservatorio “Vincenzo Bellini”, diretti dalla M° Manuela Ranno. Fondata nel 1989, l’orchestra è un punto di riferimento per la formazione dei talenti nisseni e ha già ottenuto consensi con le sue esibizioni in contesti nazionali e internazionali. La M° Ranno, docente con esperienza internazionale, assumerà il compito di condurre questo ensemble verso un esito sinfonico e corale di spessore.

Questi ultimi due concerti segnano dunque la conclusione della sezione Giovani Talenti all’interno del festival, ma non la fine dell’esperienza Pietrarossa: rimane viva l’intera struttura del Festival con seminari, masterclass e altre iniziative artistiche e formative.

Con queste date, il festival rinnova il suo spirito di missione: offrire ai giovani musicisti un palcoscenico vero, confronto, crescita e visibilità, e alla città l’occasione di vivere momenti di musica autentica.

Condividi Questo Articolo