Esercitazione di Protezione Civile con gli studenti nella Galleria Caltanissetta Fornice DX sulla SS 640, simulato un incidente

redazione
redazione 98 Views
3 Min Leggere


Nella mattinata giovedì 9 ottobre, come stabilito nel corso di una serie di sedute propedeutiche presiedute dal Prefetto, Dott. Licia Donatella Messina, si è svolta la prevista esercitazione reale e per posti di comando all’interno della “Galleria Caltanissetta Fornice destra”, che si estende dal km 53+929 al km 57+922, direzione A19, della SS 640 nominata “Strada degli Scrittori”, programmata nel quadro delle iniziative nel territorio provinciale per la “Settimana Nazionale della Protezione Civile,” dal 4 al 13 ottobre”.

All’esercitazione hanno preso parte le componenti del sistema di protezione civile: la Questura e i Comandi Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, la Sezione di Polizia Stradale, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, l’Ufficio di Protezione Civile Regionale, il Comune e la Polizia Municipale di
Caltanissetta, il 118, e la Direzione Regionale di ANAS.

All’evento hanno assistito anche i gruppi di studenti di diversi Istituti di Scuola Secondaria del Capoluogo, selezionati dall’Ufficio Scolastico Provinciale, ai quali, nella mattinata dello scorso 7 ottobre in Prefettura, erano stati illustrati i principi e gli aspetti di rilievo della struttura della Protezione Civile e che stamani hanno potuto osservare in diretta lo svolgersi delle fasi operative dai videoterminali installati presso le centrali dei Corpi sopra indicati e dalle cabine di controllo ANAS posizionate sulla scorrimento veloce.

Durante l’evento è stata simulata una situazione di potenziale pericolo in galleria a seguito di un sinistro di particolare gravità, l’impatto tra un camion e un veicolo leggero, con successivo incendio della motrice del mezzo pesante e diffusione di fumi all’interno dell’infrastruttura ed il ferimento di alcuni dei passeggeri di entrambi gli automezzi, al verificarsi del quale è stata disposta l’evacuazione immediata degli infortunati e l’adozione delle misure di sicurezza e di pronto intervento previste dal “Piano di Gestione di Emergenza”.

La simulazione ha consentito di testare positivamente l’efficienza degli impianti tecnologici di sicurezza posti a servizio della Galleria, le modalità operative e i conseguenti tempi di intervento delle squadre di soccorso (Vigili del Fuoco e SUES 118), delle Forze dell’Ordine (Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Stradale,) della Polizia Municipale e delle strutture di Protezione Civile provinciale e comunale e di ANAS e del Contraente Generale “Empedocle 2”.

A conclusione dell’esercitazione, si è tenuto nella Sala operativa di protezione civile della Prefettura un debriefing nel corso del quale tutti gli attori hanno illustrato le attività di rispettiva competenza svolte e la tempistica dei soccorsi realizzati, manifestando unanime soddisfazione per gli esiti, che hanno consentito di acquisire elementi utili al miglioramento della pianificazione vigente in caso di incidenti e di ottimizzare le capacità organizzative e di coordinamento interforze.

Condividi Questo Articolo