Giufà racconta Caltanissetta (e non solo): Ora ta cuntu

redazione
redazione 193 Views
3 Min Leggere

Da oggi una nuova rubrica, una nuova firma nel nostro giornale, una visione più ironica della nostra saggezza popolare

Caltanissetta è parlata da giornalisti importanti, alcuni ca ci si sintinu, e altri ca sa fidano.
C’è un problema però: un si capisci sempri cchi vonnu diri.

Tutti struiti, ca quannu scrivinu pari ca fannu a gara a cu canusci cchiu paroli di chiddri ‘cco micciu, ma ci su genti (cumu a mmia) che hanno bisognu di sostanza, non solo di forma.
Alla fine a po chiamari “frutto delle varie specie di piante appartenenti al genere Cucurbita” ma sempri cucuzza è.

Per quelli che hanno bisogno di na vuci ca un si vesti di lauree, ci sugnu j ca vi spiegu i cosi (ppi comu i capisciu, ovviamente).

La lingua siciliana è parlata da oltre 5 milioni di persone, e non solo in Sicilia ma in tutto il mondo.

Chiamandola “dialetto” è come si nni parissi una versione imbruttita dell’italiano, quando invece ha proprio un’origine diversa, deriva dal latino volgare e non dall’italiano. Perfino l’UNESCO riconosce al siciliano lo status di lingua madre, motivo per il quale i siciliani sono descritti come bilingui, e la classifica tra le lingue europee “vulnerabili”.

Moltissime sono le espressioni siciliane, che risultano intraducibili in lingua italiana, senza che perdano percentuali importanti di significato emotivo oltre che semantico.

Per questo io, Giufà un m’affruntu. Non è grezzo parlare in Siciliano. Si po’ essiri fitusi al netto della lingua che parli e dell’accento che hai.
Condividerò in questa rubrica, il mio punto di vista pensato in siciliano e non tradotto, senza mai pronunciare la parola siciliana per eccellenza che inizia con la M, perché se no sarebbe troppo facile.

Sono Nisseno, e cca camurrie cci nn’è a bbasta e bonu cchiù, ma Caltanissetta è la piccola Atene di Leonardo Sciascia: cca c’è a Simana Santa, u turruni, c’è l’Antenna, a Pruvidé, u Redenturi e a ricotta cchiu bona do munnu ccà è. Per non parlare di chiese e monasteri, potremmo essere il Vaticano siciliano senza mancu partecipare al bando.

C’è perfino la politica, sia quella vecchio stile da vanniata nna chiazza, sia quella revolution, fatta di social, trend, hype e sponsor, e di politici-influencer 2.0.

Dopo le presentazioni, amunì: Cumu simu cuminati?

Na stu minutu mali, ppi essiri ‘n tra na città unni “nun succedi mai nenti”.

Condividi Questo Articolo