Ho fatto un sogno: il bacio è un atto rivoluzionario!

Tonino Cala
Tonino Cala 123 Views
5 Min Leggere


Mi ritrovo in un salone oscuro, un ambiente grande e sconosciuto. Incontravo delle ombre, tante ombre. Trambusto, rumore. Tante ombre. Nell’oscurità non capivo dove ero. Ma non avevo paura, anzi mi sentivo sicuro di me stesso nell’oscurità. Le ombre non mi incutevano alcun timore.

La scena mi ricordava l’ultimo film di Stanley Kubrick “Eyes Wide Shut” e Shining (film di terrore), dello
stesso regista. Nel salone salutavo diversi soggetti ombre! Poi, di colpo, c’era una donna!

Forse, la donna poteva essere una maestra che da giovane corteggiavo e che ha la mia stessa età: è del 1959. Mi avvicinavo a lei e la baciavo appassionatamente, un bacio che mi procurava un grande piacere interiore. Poi mi staccavo da lei e in quel preciso momento sentivo la voce di mia moglie che mi diceva: “Francesco svegliati, sono le 08:00”.

Mi svegliavo soddisfatto e turbato: aveva baciato una maestra, una maestra d’amore e di vita. Anche mia moglie è maestra. In fondo, avevo baciato l’ombra femminile dentro di me. Avevo baciato la donna che è dentro di me, avevo baciato l’eteros femminile, l’altra!

Mi viene in mente l’ultima scena del dramma “Fantasmi” di Mario Ricotta, dove il protagonista faceva l’amore con i suoi fantasmi interiori.
La maestra mi ricordava la gioventù a Mussomeli, quando studente universitario mi ero invaghito di lei, amore non corrisposto. Sono passati più di 40 anni e quell’amore passionale con il bacio intenso ritorna. Ma era diverso. Oggi abbiamo 67 anni.

Mi ricordava anche la rappresentazione teatrale del dramma “La bottega all’angolo” di Mario Ricotta, era presente anche lei, con protagoniste una madre folle e delirante che dialoga con una figlia folle e delirante. Atmosfere dell’assurdo, tra Beckett, Ionesco, Pirandello e Albert Camus. Il giorno della rappresentazione teatrale nevicava e faceva un freddo intenso e pungente! La peste del contagio era stata scongiurata!

Oggi ho fatto una supplenza a scuola, dove ho parlato con i ragazzi di prima di film horror, film romantici e commedie. Ai ragazzi piacciono i film horror e il sangue che scorre ma io dicevo loro che i film d’amore e le commedie sono più interessanti e maggiormente coinvolgenti.

Pensavo a Woody Allen e al suo bellissimo Manhattan in bianco e nero, con la scena del bacio dato alla giovane donna, la bellissima Margaux Hemingway, il bacio romantico più bello che ho visto al cinema, come il primo bacio dato a mia moglie. Ero estasiato. L’amore aveva trionfato sull’odio e sulla morte.

Sempre oggi, i miei post ironici contro le guerre e contro la distruttività umana di questo tempo banale (la banalità del male di Hannah Arendt), un tempo di follia collettiva. Era il mio personale omaggio a Sigmund Freud e Albert Einstein, con il loro bellissimo carteggio sulla guerra e l’inutilità della stessa, abisso di dolore e di morte per gli uomini. L’amore è più forte dell’odio (Tim Guénard), l’amore che trionfa sulla morte. Pensavo a Ernest Hemingway, il nonno di Margaux Hemingway, che si sparò in testa con un fucile.

“Dal mondo del web. “Eyes Wide Shut” significa letteralmente “occhi spalancati chiusi”, un ossimoro che indica una persona che si rifiuta di vedere la verità o la realtà, ignorando i propri desideri o i tabù più profondi. Nel contesto del film di Kubrick, il titolo suggerisce il dualismo tra sogno e realtà, veglia e sonno, e l’incapacità dei protagonisti di affrontare appieno i propri desideri nascosti e la propria essenza più animale.”

Noi siamo la luce dell’amore, un amore che illumina la notte oscura con i suoi baci al buio, tenerezza dei due amanti, leggerezza dell’amore, potenza della vita che sconfigge le tenebre della notte e della morte, in questo tempo malato che disconosce la pietà umana e che ci fa tutti uguali e diversi.

Restiamo umani perché l’eternità può attendere! Restiamo umani, per favore! Non abbiate paura perché l’amore sconfigge la morte! Il bacio è un atto rivoluzionario!


Tonino Calà

Condividi Questo Articolo