Ibla a San Cataldo il 10 agosto alle 21 in piazza S. Giovanni XXIII in un concerto prezioso e originale: “Ppi nun perdiri lu cuntu”, dedicato alla musica e al canto di Rosa Balistreri.
Dopo la straordinaria esperienza ad “Amici” di Maria De Filippi, Ibla esprime la forza delle emozioni del canto popolare con un progetto potente e necessario: un omaggio vibrante e visionario a Rosa Balistreri, la più grande voce folk della Sicilia, che negli anni ’60 e ’70 del ‘900 ha saputo fare emergere con la potenza della sua voce la forza rivoluzionaria del canto popolare, liberandolo dalla plastificazione folkloristica che lo aveva relegato ad un ambito locale..
Il viaggio musicale di Ibla è iniziato sei anni fa, con l’obiettivo di risvegliare la memoria collettiva attraverso le canzoni della tradizione, portandole alla contemporaneità con una nuova veste sonora: moderna, mistica, tribale. Musica elettronica e strumenti acustici si fondono per dare nuova vita al dialetto, alle tradizioni, alle emozioni più profonde della nostra terra.
Obiettivi del progetto: mantenere viva la cultura siciliana, far conoscere ai giovani e al mondo la nostra storia, far vivere al pubblico un’esperienza viscerale e autentica, raccontare la vita straordinaria di Rosa, una donna che ha trasformato il dolore in arte, e il destino in poesia.
Un’occasione unica per riscoprire chi siamo, da dove veniamo… e dove possiamo ancora andare.