“Il turismo archeologico – Modelli di fruizione e di ricerca” di Eleonora Pappalardo si presenta a Caltanissetta

redazione
redazione 307 Views
2 Min Leggere

Venerdì 11 aprile alle 18,30 alla Liberia Ubik (via Kennedy, 9-11) si presenta il libro di Eleonora Pappalardo “Il turismo archeologico Modelli di fruizione e di ricerca” ed. Quasar.

Eleonora Pappalardo è Coordinatrice del corso di laurea magistrale in “Progettazione del turismo sostenibile culturale e naturalistico” e Professore associato di Archeologia Classica presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania.

Dopo l’introduzione di Stefania D’Angelo, Presidente della sede nissena di SiciliAntica, dialogherà con l’autrice la Prof. Simona Modeo.

SiciliAntica di Caltanissetta conduce da anni una battaglia serrata e coraggiosa per la tutela dei siti archeologici del territorio, abbandonati al degrado e all’incuria, e le sue dirigenti sono pertanto particolarmente qualificate per ragionare su questo argomento con cognizione di causa.

Il turismo archeolico di cui si parla nel libro di Eleonora Pappalardo pone il problema di rispettare e salvaguardare il bene culturale oggetto della visita e, nello stesso tempo garantire un’esperienza gratificante al visitatore che desidera viaggiare “nel tempo” e concepisce la visita di un sito archeologico come un’esperienza in cui essere parte attiva, partecipando alla creazione di nuovi significati, coinvolgendosi nella narrazione prodotta e nel processo di rinegoziazione identitaria. 

Estremamente interessante quindi la tematica che viene proposta, fortemente legata alle risorse del nostro territorio e alle potenzialità di sviluppo alternativo che ad esse sono legate.

Condividi Questo Articolo