“LE STELLE SONO DONNE” NEL GIARDINO DELLA LEGALITA’

redazione
redazione 339 Views
3 Min Leggere

Un luogo simbolico di riscatto del nostro territorio, il Giardino della Legalità, nel quartiere S. Luca, ospita martedi 10 settembre, dalle 20,30, “Le Stelle sono Donne”, la manifestazione promossa dall’Associazione “Sulle ali della Musica” guidata dalle proff. Laura Failla presidente dell’APS e Laura Mosca direttrice artistica, primo classificato tra i progetti del Bilancio partecipativo 2024, votati direttamente dai cittadini nisseni.

“L’obiettivo – sottolinea Laura Failla – è far conoscere e valorizzare alcune donne che sono state protagoniste della vita pubblica nissena e riscoprire il ruolo che continuano ad avere nei diversi campi del sapere e della società, nei propri contesti di vita: ambienti scolastici, accademici, culturali, sociali, lavorativi e politici. Si alterneranno sul palco professioniste e imprenditrici, che parleranno della loro esperienza e delle strategie di intervento per far fronte alla sotto-rappresentazione delle donne ai livelli apicali e degli sforzi perseguiti per il raggiungimento dei propri traguardi”.

L’evento di martedì sera avrà una cornice di spettacolo, proponendo le performances artistiche di concertiste, danzatrici, cantanti, poetesse, vincitrici di talent, che si alterneranno alla presentazione degli interventi delle protagoniste.

Una serata tutta al femminile, dall’organizzatrice dell’evento, Laura Failla, alla direzione artistica di Laura Mosca, alla conduzione di Diletta Costanzo con gli interventi di Belinda Castellano. Le performances artistiche sono affidate a Giorgia Anzalone, Nicole Caruana, Chiara Ferlisi, Clara Intorre, Ilaria Lombardo, Malia Quartet, Rose Quartet, Floriana e Maria Sicari e la scuola di danza Tersicore di Olga Giliberto.

Le donne emergono quindi dalla marginalità che nella vita pubblica hanno da sempre subito, e vengono presentate in un quartiere, S. Luca, che ha saputo uscire dalla sua posizione periferica, costruendo azioni positive di partecipazione civica, esemplarmente gestite dal Comitato di Quartiere coordinato da  Nello Ambra, e che ha regalato alla città il Giardino della Legalità, uno spazio di verde attrezzato in cui ogni albero è dedicato ad un protagonista della battaglia di riscatto della Sicilia dall’oppressione della mafia.

Tutti questi elementi fanno dell’evento “Le Stelle sono Donne” un archetipo di speranza possibile per uno sviluppo della nostra città che sappia riscattarsi dalla rassegnazione e dall’apatia e prendere in mano con concretezza e insieme orizzonte ideale il futuro che dobbiamo costruire a partire dalle nostre difficoltà, che possono essere trasformate, con la nostra determinazione, in opportunità di crescita per tutti.

Condividi Questo Articolo