Gli allievi dell’I.I.S “A. Volta” di Caltanissetta, che hanno frequentato il laboratorio teatrale condotto dal regista Aldo Rapè, hanno portato in scena, il 21 e 22 Maggio 2025, presso l’Auditorium dell’Istituto uno spettacolo intitolato “Memoria”, nato dalla volontà di ricordare, o meglio non dimenticare, conoscere e capire persone, fatti, avvenimenti che hanno segnato il popolo italiano e non solo.
In una isola spesso identificata come la culla della mafia, dell’infamia, dell’omertà, della paura, dei morti “ammazzati” gli studenti hanno voluto dare voce all’anima più vera e combattiva della Sicilia, alle madri che piangono i propri figli e denunciano, agli “eroi” che con il loro lavoro quotidiano credono e difendono i “valori” della giustizia, affrontando con coraggio l’illegalità e l’omertà. Insomma una perfomance con cui si è voluto lanciare dal palcoscenico un chiaro messaggio, urlato con grande determinazione e risolutezza: “NO ALLA MAFIA!“.
Lo spettacolo in maniera documentarista e poetica ha ripercorso varie tappe: l’uccisione di Aldo Moro per mano delle brigate rosse, il presunto “suicidio” (così come dichiararono i giornali) di Peppino Impastato, l’unione sentimentale e professionale, nella vita e nella morte, di Giovanni Falcone e della moglie Francesca,
l’omicidio annunciato di Paolo Borsellino.
Nella parte finale dello spettacolo si è immaginato un giardino dei giusti, il Paradiso di tutti i morti per mafia, dove sono stati ricordati tanti nomi, tra i quali la giovanissima Rita, che, decisa a cambiare vita, ha denunciato la propria famiglia mafiosa affidandosi alle mani di Borsellino: “Zio Paolo”, come lo chiamava.
I giovani attori, guidati dal regista Aldo Rapè, sono riusciti a toccare le coscienze, in primis le loro, commovendo gli adulti presenti in sala e i loro compagni, che hanno assistito con grande attenzione e partecipato silenzio.
Suddetta attività si è concretizzata all’interno del Laboratorio teatrale presente all’Istituto “Volta”, grazie anche ai fondi del PNRR, con il coordinamento dei Proff. Daniela Corvo e Michele Di Martino e con il supporto delle Proff. Monica Alaimo e Adriana Valenza.
Gli studenti hanno concluso l’anno scolastico dando un nuovo appuntamento a Ottobre per la messa in scena dell’Aulularia di Plauto, come ricordato dal Dirigente Prof. Vito Parisi,che si è complimentato per la perfomance e la bravura mostrata dagli alunni.