Mussomeli: la testimonianza e il libro di Guido Lorenzetti sull’orrore dei lager nazisti all’Istituto “Leonardo da Vinci”

redazione
redazione 395 Views
5 Min Leggere

Presentazione del libro “Guerre, deportazioni, dittature, eroi”

Da sempre nella vita e nella Storia, l’odio qualifica le persone disoneste perché il malvagio è incapace di immedesimarsi, con tatto e sensibilità umana nei problemi dell’altro. Il pregiudizio e l’esclusione dell’altro è un atto di violenza basato sul risentimento e sulla vendetta.

Non si fa mai abbastanza per ricordare l’orrore dell’olocausto e per coltivare la memoria delle sue vittime innocenti, per ricordare il sacrificio dei “giusti”, come quello della filosofa Edith Stein, ebrea tedesca, atea e convertita alla religione cattolica, beatificata e santificata con il nome di santa Teresa Benedetta della Croce. 

Mercoledì 5 marzo 2025, dalle ore 9:30 alle 12:00, presso l’Istituto comprensivo “Leonardo da Vinci” di Mussomeli, è stato presentato il libro “Guerre, deportazioni, dittature, eroi” di Guido Lorenzetti. Hanno portato i loro saluti la dirigente scolastica dell’istituto prof. Alessandra Camerota e Salvatore Pelonero, presidente provinciale dell’Auser. Ospite gradito il dott. Mario Difrancesco, presidente dell’Anpi “Bella Ciao”, associazione che ha curato la memoria dei deportati mussomelesi. Ha presentato il libro e il suo autore, il sociologo dott. Pasquale Petix, rettore della Luse.  

Guido Lorenzetti è nato a Milano nel 1938. Si è laureato in Scienze politiche con una tesi in Storia contemporanea. È figlio di Andrea Lorenzetti, vicesegretario del Partito Socialista clandestino durante la Resistenza, che fu arrestato per la sua attività antifascista nel marzo 1944 e deportato a Mauthausen, dove morì.

Guido Lorenzetti è vicepresidente della sezione di Milano dell’Aned, Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti e consigliere d’amministrazione della Fondazione memoria della deportazione. Scrive per la rivista dell’Aned “Triangolo Rosso” articoli e monografie di carattere storico sulla seconda guerra mondiale e la deportazione.

Sinossi dal sito di Mimesis Edizioni: “Sono passati circa ottant’anni dalla Seconda guerra mondiale e molto è stato dimenticato. Per le generazioni più giovani questo non è vero, ma solo perché quegli avvenimenti non li hanno quasi mai conosciuti. Questo libro racconta storie straordinarie, legate soprattutto alla deportazione di milioni di donne e uomini di tutta Europa, strappati alle loro famiglie e alle loro case e mandati a lavorare come schiavi per sostenere lo sforzo bellico nazista. Alle storie di uomini coraggiosi, che sfidarono la morte per informare i governi occidentali di quello che succedeva nei lager, ottenendone un educato disinteresse, si intreccia quella esemplare degli ebrei danesi, che sfuggirono allo sterminio perché i loro concittadini “non si voltarono dall’altra parte” e li salvarono, diversamente da quanto accadde nel resto dell’Europa occupata”.

Lo scrittore Lorenzetti, durante il suo intervento, ha citato due deportati di Mussomeli, i signori Vincenzo Giardina, morto a Flossenbürg e Gaspare Morgante, deportato nei campi di concentramento nazista di Dachau, Buchenwald, Dora e poi liberato.

Vincenzo Giardina è stato un cittadino di Mussomeli, nato il 21 marzo 1912, e morto il 18 gennaio 1945 nel campo di concentramento di Flossenbürg, in Germania. La sua vita è stata segnata da eventi tragici legati alla Seconda guerra mondiale e alla deportazione di italiani nei campi di concentramento nazisti.

Giardina è stato catturato durante la seconda guerra mondiale e successivamente deportato. Il suo nome è stato riportato in diversi documenti storici e memoriali ed è stato onorato con iniziative per commemorare le vittime della Shoah e gli italiani deportati.

Gaspare Morgante è una figura storica associata alla comunità ebraica di Mussomeli, in Sicilia, che subì persecuzioni durante il periodo fascista in Italia. Durante la seconda guerra mondiale e la realizzazione delle leggi razziali, molti ebrei italiani, inclusi quelli di Mussomeli, furono oggetto di violenze e deportazioni.

Morgante, come altre persone della sua comunità, subì queste ingiustizie, e la sua storia è un esempio delle esperienze difficili affrontate dagli ebrei italiani durante quel periodo buio della storia. La memoria di persone come Gaspare Morgante è fondamentale per comprendere le atrocità del passato e per promuovere la memoria storica.

La dirigente scolastica prof. Alessandra Camerota ha voluto esprimere allo scrittore Lorenzetti “la sua sentita gratitudine per l’impegno e per la testimonianza offerta dal suo libro e dalla sua attività di divulgatore sulle deportazioni, che vivifica il ricordo di tantissime vittime innocenti dell’olocausto e che fa della memoria collettiva un baluardo etico contro la follia criminale del nazifascismo, monito educativo per le future generazioni”.     

Prof. Tonino Calà Responsabile comunicazione esterna I.C.S. “Leonardo da Vinci”

    

Condividi Questo Articolo