SAGRA DELLA BRUSCHETTA A S. BARBARA

redazione
redazione 125 Views
3 Min Leggere

Il Villaggio S. Barbara ospita sabato 7 settembre la Sagra della Bruschetta, un evento festoso di promozione del territorio, che vede impegnati nell’organizzazione il Gruppo Scout Agesci Caltanissetta 9, la parrocchia S. Barbara, retta da padre Salvatore Pignatone, il Comitato festeggiamenti pro-S. Barbara e l’associazione Sabucina.

Settembre è un mese di impegno per S. Barbara, al centro dell’attenzione mediatica per il traguardo della Coppa Nissena, che dal 13 al 15 sarà fissato proprio all’ingresso del Villaggio, le serate di danza sotto le stelle del giovedì, che hanno allietato tutta l’estate e ora la Sagra della Bruschetta, nel cortile della parrocchia, a partire dalle 20, che regalerà una serata di spensieratezza, unita all’impegno per fare del Villaggio un luogo di inclusione e con un cibo semplice della tradizione popolare vuole promuoverne il territorio, ricco di storia e di memoria della Caltanissetta dello zolfo (per cui il Villaggio era nato) che oggi cerca una nuova prospettiva di sviluppo.

La Sagra è ormai alla sua terza edizione. Quest’anno nuove collaborazioni hanno arricchito il parterre dei soggetti promotori: il CIRS, Ente di formazione professionale, partner storico, legato al territorio di Santa Barbara, dove è nato e che promuove la collaborazione della scuola con le famiglie, con le istituzioni e con tutte le realtà educative, ricreative, culturali, imprenditoriali e sociali, per coltivare la cultura dell’impegno civile, della partecipazione, della legalità. Gli allievi ed i docenti del CIRS Caltanissetta intratterranno il pubblico offrendo trucco e parrucco per bambini e adulti, e un laboratorio di pasticceria con dolci in omaggio per gli ospiti.

Nuovi partner sono si occuperanno dell’animazione: Dj Carmelo Bellavia e ASD Scarpette Rosse, per le coreografie, classiche e contemporanee. La scuola di danza della maestra Francesca Gallina ha una tradizione prestigiosa e vanta collaborazioni con artisti di fama internazionale come Andre Delaroche, Steve LaChance, Garrison, Raffaele Paganini e Mauro Mosconi.

Il patrocinio istituzionale è del Comune di Caltanissetta, che è stato coinvolto come padrino della manifestazione. Gli organizzatori hanno voluto utilizzare proprio il termine padrino, che nella tradizione cinematografica ha sancito il mito negativo della Sicilia mafiosa e che invece viene utilizzato per affermare una contro-narrazione, quella di un ente pubblico che non finanzia soldi o servizi ma finanzia, invece, credibilità e partecipazione.

Condividi Questo Articolo