Il ricordo di Onde DonneinMovimento:
Il 24 maggio 2025 è venuta a mancare Rosaria Luca, figlia di Giuseppina Panzica, eroina della Resistenza insignita della medaglia d’oro al valore civile. La sua scomparsa rappresenta una perdita significativa non solo per la sua famiglia, ma anche per coloro che, nel corso degli anni, hanno contribuito a mantenere viva la memoria di sua madre, il cui coraggio e sacrificio hanno segnato la storia.
Grazie a un intenso rapporto epistolare e telefonico con Lidia Trobia dell’Associazione Onde donneinmovimento, Rosaria Luca ha offerto importanti testimonianze sulla vita di sua madre, permettendo di ricostruire dettagli fondamentali della sua storia.
Giuseppina Panzica, nata a Caltanissetta nella via Piazza Armerina—oggi intitolata a suo nome—si trasferì successivamente a Ponte Chiasso insieme al marito Salvatore Luca. Durante gli anni della Seconda guerra mondiale, Panzica si distinse per il suo straordinario impegno nella Resistenza. Al fianco del finanziere sardo Gavino Tolis, riuscì a far oltrepassare la frontiera a preziose informazioni, corrispondenze e ordini destinati alle brigate partigiane operanti nel comasco, salvando la vita a numerosi ebrei. Arrestata nel 1944 per il suo operato, fu deportata nel campo di concentramento di Ravensbrück, dove rimase fino alla liberazione.
Nonostante la sua naturale riservatezza, Rosaria Luca condivise alcuni aspetti della complessa esistenza di sua madre, consapevole dell’importanza di tramandare la memoria storica. “Rosaria ci ha raccontato che sua madre era molto riservata e quasi si è sentita un po’ in colpa a raccontare notizie intime della vita complessa della mamma, ma ha ritenuto che le cose tristi che sono avvenute devono essere ricordate, senza ingigantirle ma nella realtà, perché è un pezzo di storia e la storia deve essere ricordata in questi tempi in cui la gente non ricorda niente” ricorda Lidia Trobia, sottolineando il valore della testimonianza in un’epoca in cui il rischio di dimenticare la storia è sempre presente. Nel 2018, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito a Giuseppina Panzica la medaglia d’oro al merito civile, grazie anche alle ricerche e all’impegno del Colonnello Gerardo Severino, Direttore del Museo Storico della Guardia di Finanza. Per il suo contributo nel preservare e diffondere questa importante pagina di storia nissena, l’Associazione Onde donneinmovimento ha richiesto all’Amministrazione Comunale di Caltanissetta il conferimento della cittadinanza onoraria al Colonnello Severino.
La scomparsa di Rosaria Luca lascia un vuoto, ma il suo impegno nel mantenere viva la memoria di sua madre è un’eredità preziosa che continuerà a essere custodita e tramandata. Perché ricordare il sacrificio di chi ha lottato per la libertà è un dovere che si rinnova di generazione in generazione.