Si presenta a Serradifalco il libro dell’Arciprete Biagio Biancheri “La carità cittadina. Chiesa e società in Giacomo Cusmano”

redazione
redazione 69 Views
3 Min Leggere

Giovedì 30 ottobre a Serradifalco, la presentazione del libro dell’Arciprete Biagio Biancheri: “La carità cittadina. Chiesa e società in Giacomo Cusmano”.

In occasione del 180° anniversario della Dedicazione della Chiesa Madre di Serradifalco e del 42° anniversario della beatificazione di Giacomo Cusmano, avvenuta il 30 ottobre 1983 in Piazza San Pietro ad opera di Papa Giovanni Paolo II, il libro del Vicario Foraneo di San Cataldo, l’Arciprete Biagio Biancheri, “La carità cittadina. Chiesa e società in Giacomo Cusmano”, offre una riflessione profonda sulla figura del beato palermitano, fondatore del Boccone del Povero, proponendo una rilettura teologica e civile della sua concezione della carità.

L’autore esplora la visione “cittadina” della carità che Cusmano incarnava, un principio che va oltre l’ambito dell’assistenza per radicarsi come fondamento stesso della convivenza sociale. La “carità cittadina”, come la definiva Cusmano, non è un gesto isolato, ma una proposta di fraternità aperta al dialogo con le istituzioni civili, alle quali chiedeva collaborazione per combattere la povertà. In un’epoca segnata da disuguaglianze sociali e fragilità urbane, Cusmano riconosceva nei poveri non una categoria marginale, ma una componente vitale della comunità. A tal proposito, definendoli “nostri concittadini”, egli anticipava un pensiero sociale cristiano che, nel Novecento, troverà espressione nelle encicliche papali, dalla Rerum novarum di Leone XIII alla Fratelli tutti di Papa Francesco.

Don Biagio Biancheri sottolinea come la carità per Cusmano non fosse una semplice risposta emotiva al bisogno, ma una forma concreta e sociale del Vangelo, capace di trasformare la città in uno spazio teologico. La “polis”, quindi, diventa luogo di comunione e di rivelazione, dove il servizio ai poveri diventa il criterio fondamentale per comprendere la verità della fede.

Il volume di don Biagio, studioso del Cusmano, ricco di riflessioni storiche e di approfondimenti teologici, invita alla riscoperta della carità come una categoria politica e spirituale, che ha il potere di rigenerare la società attraverso la fraternità evangelica. La lettura del testo rappresenta un’importante occasione per riflettere sulla missione sociale della Chiesa, impegnata a rendere visibile, nella società contemporanea, il volto misericordioso di Dio.

Il testo sarà presentato a Serradifalco, giovedì 30 ottobre, alle ore 19:00 nella Chiesa Madre dal dott. Giseppe Paruzzo, Direttore della Caritas della Diocesi di Caltanissetta, dal Prof. Giovanni Costa, Docente di Lettere e Storia. Modererà l’incontro, la Prof. Giovannella Di Francesco, Docente di Religione.

Condividi Questo Articolo